Salute

Salute: studio, dieta mediterranea elisir di longevità

Per chi la segue maggiore lunghezza telomeri, 'spie' dell'aspettativa di vita

Milano, 3 dic. (AdnKronos Salute) - - Dieta mediterranea: non solo uno 'scudo' contro malattie croniche e cancro, ma anche un elisir di longevità. Secondo uno studio americano pubblicato online su 'Bmj', condotto da un gruppo di scienziati del Brigham and Woman's Hospital di Boston su dati relativi a oltre 4.600 donne sane, chi è fedele a uno stile alimentare 'all'italiana' presenta infatti una maggiore lunghezza dei telomeri, sequenze di Dna che incappucciano le estremità dei cromosomi e rappresentano una 'spia' di invecchiamento: telomeri più corti corrispondono a un'aspettativa di vita inferiore, mentre telomeri più lunghi fanno sperare in un futuro da Matusalemme.

Gli scienziati hanno utilizzato i dati del Nurses' Health Study è hanno scoperto che, in generale, mangiare sano regala telomeri più lunghi. In particolare, però, l'associazione con telomeri 'XL' risulta in assoluto più forte per chi segue i principi della dieta mediterranea. Il prossimo passo per i firmatari dello studio - Immaculata De Vivo, autore senior, e Marta Crous-Bou, primo autore - sarà quello di capire esattamente quali sono gli ingredienti della dieta patrimonio Unesco che permettono di proteggere i telomeri dagli effetti di stress e infiammazione.

3 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us