Salute

Salute: studio, con troppe bibite zuccherate aumenta grasso 'viscerale'

Gli esperti, seguire linee guida su consumo limitato

Roma, 12 gen. (AdnKronos Salute) - Bere bevande zuccherate ogni giorno è un'abitudine associata all'aumento di un particolare tipo di grasso corporeo che può influenzare il rischio di diabete e malattie cardiache, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista 'Circulation', dell'American Heart Association. Si tratta di dati dal Framingham Heart Study che mostrano una correlazione diretta, tra gli adulti di mezza età, fra il maggior consumo di bevande dolcificate e l'aumento del grasso viscerale.

Il grasso viscerale o profondo si accumula attorno a una serie di importanti organi interni come il fegato, il pancreas e l'intestino, influenzando la funzionalità di alcuni ormoni e anche la resistenza all'insulina, cosa che può aumentare il rischio di diabete di tipo 2 e di malattia cardiaca.

I ricercatori hanno esaminato sia il consumo di bevande zuccherate che gassate dietetiche, e non hanno osservato questa stessa associazione con il consumo di queste ultime bibite, a basso contenuto di calorie e zucchero. "Ci sono" dunque "evidenze che collegano l'uso di bevande zuccherate con malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2", evidenzia Caroline Fox, autore principale dello studio ed ex ricercatore del Framingham Heart Study al National Heart, Lung and Blood Institute e ora volontaria ai National Institutes of Health (Nih). "Il nostro messaggio ai consumatori è quello di seguire le linee guida dietetiche attuali e di essere consapevoli di quanti di questi prodotti si consumano. Per i politici, si tratta di un ulteriore elemento di prova al crescente corpo di ricerca che suggerisce che le bevande zuccherate possono essere dannose per la nostra salute".

Un totale di 1.003 partecipanti allo studio, con un'età media di 45 anni e quasi la metà composto da donne, ha risposto a questionari alimentari e si è sottoposto a Tac all'inizio e alla fine della ricerca, per misurare le variazioni del grasso corporeo. Sono stati poi classificati in 4 categorie: non-bevitori; bevitori occasionali (bevande zuccherate una volta al mese o meno di una volta alla settimana); bevitori frequenti (una volta alla settimana o meno di una volta al giorno); coloro che bevono almeno una bevanda zuccherata al giorno.

In un periodo di follow-up di 6 anni, indipendentemente dall'età, dal sesso, dall'attività fisica, dall'indice di massa corporea dei partecipanti e da altri fattori, il team ha rilevato che il volume del grasso viscerale è aumentato di: 658 centimetri cubi nei non-bevitori; 649 centimetri cubi nei bevitori occasionali; 707 centimetri cubi nei bevitori frequenti e 852 centimetri cubi in coloro che bevono una bevanda dolce al giorno.

Il meccanismo biologico esatto non è noto, chiarisce un altro autore dell'indagine, Jiantao Ma, ma è possibile che gli zuccheri aggiunti contribuiscano alla resistenza all'insulina, uno squilibrio ormonale che aumenta il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

"I nostri risultati sono in linea con le linee guida dietetiche attuali che suggeriscono di limitare il consumo di bevande zuccherate", conclude Ma.

12 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us