Salute

Salute: studio, con ogni ora di sedentarietà +22% rischio diabete tipo 2

Roma, 3 feb. (AdnKronos Salute) - Ogni ora in più di tempo trascorso seduti al computer o davanti alla televisione è associata a un aumento del 22% del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. E' la clamorosa conclusione di una nuova ricerca pubblicata sulla rivista 'Diabetologia' (giornale dell'Associazione europea per lo studio del diabete). Lo studio è di Julianne van der Berg dell'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi, e dei suoi colleghi.

Sono stati inclusi 2.497 partecipanti con un'età media di 60 anni, il 52% uomini, a cui è stato chiesto di indossare un accelerometro 24 ore al giorno per 8 giorni consecutivi. Gli autori hanno calcolato e valutato la quantità giornaliera di tempo trascorso in sedentarietà. Per determinare lo stato di diabete, i partecipanti sono stati sottoposti a un test di tolleranza al glucosio orale. Nel complesso, 1.395 volontari (il 56%) sono risultati avere un metabolismo del glucosio normale; 388 (il 15%) avevano valori alterati e 714 (il 29%) avevano il diabete di tipo 2.

E' emerso che i partecipanti diabetici avevano trascorso la maggior parte del tempo in 'modalità sedentaria', fino a 26 minuti in più al giorno rispetto ai partecipanti con un metabolismo del glucosio normale. L'aumento del rischio di diabete per ogni ora che si passa al pc o guardando la tv è risultato del 22%. Secondo gli autori "dovrebbero essere condotti studi sui diabetici per confermare i nostri risultati, che potrebbero avere importanti implicazioni per la salute pubblica".

3 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us