Salute

Salute: studio, 15 minuti attività fisica obiettivo ragionevole per anziani

Roma, 14 giu. (AdnKronos Salute) - Quindici minuti di esercizio fisico al giorno potrebbero essere un ragionevole obiettivo per le persone più avanti con l'età, per evitare problemi di salute. Un quarto d'ora di sport quotidiano abbassa infatti la mortalità del 22%, hanno calcolato gli esperti dell'Università di Saint-Etienne (Francia), che hanno presentato uno studio ad hoc all'EuroPRevent 2016 in corso a Sophia Antipolis.

"L'età non è una scusa per non fare attività", dice David Hupin, autore principale della ricerca, "ma meno della metà degli anziani raggiunge l'obiettivo settimanale minimo di 150 minuti di esercizio moderato o di 75 minuti di esercizio intenso. Per questo abbiamo voluto calcolare quale fosse il livello benefico più basso per ridurre la mortalità".

Gli esperti hanno dunque studiato due coorti di popolazione, una francese di 1.011 persone di 65 anni nel 2001, per un periodo di 12 anni; e una coorte di 122.147 persone di 60 anni per 10 anni. E' stato misurato il livello di attività fisica e sono state registrate le morti avvenute all'interno dei gruppi.

Ebbene, a confronto con le persone inattive, gli anziani che fanno almeno 15 minuti di attività fisica al giorno godono del 22% in meno di mortalità. Man mano che la quantità di sport aumenta, la percentuale aumenta a 28 e a 35%, nel caso di attività media o intensa.

"Pensiamo che gli anziani dovrebbero progressivamente aumentare l'attività fisica nella loro vita quotidiana, ma piuttosto che cambiare drasticamente le proprie abitudini per soddisfare le raccomandazioni, 15 minuti di movimento al giorno potrebbe essere un obiettivo ragionevole", concludono gli autori.

14 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us