Salute

Salute: studiato cuore 25 mila adolescenti del Lazio, 27% ha anomalia in Ecg

Maxi-studio condotto sugli alunni di scuole laziali, la metà deve essere tenuto sotto controllo

Roma, 27 gen. (AdnKronos Salute) - Il cuore dei bambini è trascurato. Ogni genitore si preoccupa della salute dei figli, ma spesso non si pensa al cuore perché si ritiene che le i problemi arriveranno solo con l'età. Invece non sono poi così rare le malattie insidiose, proprio perché nascoste, che riguardano questo organo vitale. Lo rivela il primo screening cardiologico dedicato ai giovani, i cui risultati sono stati presentati oggi a Roma. Grazie a questa iniziativa è stato possibile raccogliere dati elettrocardiografici e clinici ad oltre 25.000 studenti del Lazio tra i 13 e i 19 anni: il 27% dei ragazzi esaminati presenta almeno un'anomalia nell'Ecg.

Inoltre ben 14.577 (il 57%) sono portatori di fattori di rischio come familiarità, obesità, fumo e presentano già anomalie per le quali devono essere tenuti sotto controllo, spiega Massimo Santini, direttore del Centro studi regionale per la diagnosi e la cura delle aritmie cardiache e fondatore della Onlus Il Cuore di Roma, che ha organizzato lo scorso anno la campagna 'Cuore sano'.

L'iniziativa, completamente gratuita, è stata realizzata proprio con lo scopo di evidenziare anomalie che colpiscono il cuore, e in particolare a scoprire malattie genetiche aritmogene, che sono poi quelle che possono portare a quei casi di morte improvvisa che qualche volta leggiamo sui giornali e che ci colpiscono proprio perché riguardano persone molto giovani, spesso anche sportivi.

I dati ottenuti da questa ricerca sono i primi e gli unici disponibili sul problema, anche se si prende in considerazione il panorama della letteratura nazionale ed europea. Dai risultati è emerso con chiarezza che una certa percentuale di giovani "presenta alterazioni elettrocardiografiche congenite, per malattie genetiche potenzialmente causa di aritmie cardiache maligne. Inoltre molti giovani presentano fattori di rischio cardiovascolare che li rendono potenziali candidati, tra 15-20 anni, a patologie cardiache invalidanti", spiegano i ricercatori.

Inoltre da una recente ricerca realizzata a Roma, è emerso che quasi il 60% dei bambini fra i 3 e i 10 anni non ha mai effettuato alcun esame Ecg, nonostante l’indagine stessa avesse rilevato una presenza di anomalie del ritmo (maggiori e minori) in circa il 6% di loro. Un semplice elettocardiogramma, unitamente alla banale misura della pressione arteriosa, del peso corporeo e della circonferenza addominale costituiscono di fatto lo screening preliminare di giovani a potenziale rischio cardiovascolare, concludono i ricercatori.

27 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us