Salute

Gomito e braccio stressati dal telefonino

Uno studio di neurofisiologia mostra i danni ai nervi prodotti da una postura sbagliata durante l'uso prolungato del cellulare.

A risentire di chiamate chilometriche al cellulare non sono solo l'udito e il credito. I ricercatori dell'Istituto di Neurologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma hanno infatti dimostrato che parlare al cellulare - specie nel caso di lunghe telefonate - può mettere a dura prova il nervo ulnare con fastidi, formicolii e difficoltà di movimento che possono estendersi anche alle dita della mano.

Il lavoro, condotto dal gruppo di Luca Padua, docente di Medicina fisica e Riabilitazione della Cattolica e neurologo presso l'Uoc di Neurologia del Gemelli, è stato pubblicato sulla rivista Clinical Neurophysiology e mostra che stare al telefono a lungo può alterare la trasmissione dei segnali nervosi del nervo del braccio.

L'uso del cellulare negli ultimi decenni è aumentato esponenzialmente. Gli effetti positivi sono inequivocabili nella vita quotidiana, ma ci sono anche effetti collaterali indesiderati. Il gruppo di ricerca coordinato da Padua ha studiato gli effetti meccanici determinati dalla postura normalmente assunta durante le conversazioni, considerato che la durata di una chiamata può variare da alcuni minuti a qualche ora - nei casi più estremi. Il gomito piegato per tempi lunghi causa stress meccanico sul nervo ulnare, che normalmente si trova proprio dietro al gomito. Questo nervo si allaccia alle ultime due dita della mano e quando soffre, per esempio per una compressione all'altezza del gomito, causa come minimo formicolii.

Partendo da questo presupposto, il gruppo del professor Padua ha reclutato 58 persone con sintomi di sofferenza del nervo ulnare e 56 soggetti senza sintomi per uno studio neurofisiologico con tecniche neurografiche per rilevare la velocità di conduzione sul nervo ulnare nel tratto del gomito, durante una simulazione di chiamata con cellulare di durata fino a 18 minuti.

È emerso che, nei pazienti con sofferenza del nervo ulnare, questo riduce la sua velocità di conduzione del segnale nervoso. Un dato che suggerisce che il nervo comincia a soffrire già dopo pochi minuti di chiamata. I risultati indicano che la postura prolungata a gomito flesso durante l'uso di cellulare andrebbe quindi evitata.

«Se abbiamo necessità di usare il cellulare per parecchi minuti di seguito», commenta Padua, «dobbiamo porre attenzione alla postura del gomito, per esempio usando un auricolare o alternando le due mani per reggere il cellulare durante la chiamata.» Dai risultati ottenuti si può supporre che anche l'uso del cellulare per inviare messaggi, leggere/scrivere mail, chattare e così via possa causare un danno al nervo ulnare, seppure di entità inferiore rispetto a quello causato dalle chiamate, poiché la flessione del gomito è meno pronunciata.

1 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us