Salute

Salute: stress sabota cervello, addio self-control e ci si sfoga sul cibo

L'esperimento, sotto pressione i neuroni cedono e anche i più salutisti non resistono alle tentazioni

Milano, 6 ago. (AdnKronos Salute) - - Basta una riunione di lavoro più tesa del solito, o avere a che fare con un cliente difficile, perché il cervello subisca uno stress in grado di sabotare le normali capacità di autocontrollo. E il risultato più immediato è che per consolarsi ci si sfoga sul cibo, cedendo alle tentazioni della gola anche quando di norma si è salutisti convinti. Lo suggeriscono i risultati di un esperimento pubblicato su 'Neuron', condotto da un team dell'università svizzera di Zurigo, guidato da Silvia Maier del Laboratory for Social and Neural Systems Research.

Tutti i partecipanti allo studio sono stati selezionati fra persone inclini a seguire stili di vita sani, proprio per permettere agli autori di valutare gli effetti dello stress nel mandare in tilt il self-control che scatta nei 'virtuosi' di fronte alla scelta fra un cibo gustoso ma poco salutare, e uno meno saporito ma più innocuo.

Un gruppo di 29 partecipanti è stato messo davanti a queste 2 opzioni dopo essere stato sottoposto a uno stimolo stressante utilizzato nelle analisi sperimentali (immergere le mani per 3 minuti in acqua ghiacciata), mentre altri 22 hanno affrontato la scelta senza aver subito input stressanti. Gli studiosi hanno così osservato che le persone del primo gruppo tendevano a scegliere lo snack più goloso, con buona pace dei propositi salutisti.

Non solo: l'effetto-stress risultava visibile anche nel cervello, a livello di amigdala, nucleo striato, corteccia dorsolaterale e prefrontale ventromediale. E soltanto alcuni cambiamenti osservati a livello cerebrale erano associati al cortisolo, considerato l'ormone dello stress.

Secondo gli scienziati elvetici, dall'esperimento si può concludere che anche stress lievi possono influenzare negativamente l'autocontrollo. "Questo è importante - commenta l'autore senior Todd Hare - perché questo tipo di stress è assai più comune rispetto a un evento estremo, e quindi potrebbe impattare più spesso e su un numero maggiore di persone". Il prossimo passo sarà cercare di capire se esistono fattori in grado di proteggere i circuiti cerebrali del self-control dai piccoli, grandi stress della vita quotidiana.

6 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us