Salute

Salute: stregati dal telefonino? Depressione in agguato

La psicologa, tentativo di distogliere attenzione da preoccupazioni e ansie

Roma, 19 feb. (AdnKronos Salute) - Controllate continuamente il telefonino, 'smanettando' tra messaggi, posta e chat? Attenzione, perché potreste essere depressi. Il monito arriva dagli scienziati della Baylor University in Texas. Secondo gli studiosi le persone che controllano senza sosta il proprio smartphone sono più inclini agli sbalzi di umore e più a rischio depressione. Dai risultati dello studio, infatti, è emerso che la dipendenza del cellulare è collegata all'instabilità emotiva.

"Controllare la posta elettronica, scrivere post su Facebook o Twitter, navigare sul web a volte è un tentativo per distogliere la propria attenzione, i propri pensieri da qualcosa che ci sta preoccupando incessantemente e da cui tentiamo di liberarci. Ma questo conforto sarà solo momentaneo. Perché poi lo stato d'animo vero ritorna, come pure la necessità di scappare nuovamente e di rifugiarsi nella tecnologia per pensare ad altro", conferma Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente di Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), commentando la ricerca.

Secondo gli studiosi, infatti, la 'dipendenza dal telefonino' può essere un tentativo di coprire o difendersi da uno stato d'animo negativo. I ricercatori hanno osservato i comportamenti di 346 uomini e donne di età compresa tra 19 a 24 anni. Hanno valutato le personalità e il livello di dipendenza da cellulare dei volontari, analizzando le risposte a un questionario dettagliato. Lo studio ha anche messo in risalto che le persone più timide e introverse sono meno a rischio dipendenza dalla tecnologia, in questo caso dal cellulare.

Chi guarda continuamente il telefono, e quindi ne fa un uso compulsivo, non ha la capacità di concentrarsi e attraverso l'uso del cellulare si maschera uno stato d'animo. "Oggi siamo tutti sull'orlo di una 'cellular addiction' che può diventare cronica senza che ce ne accorgiamo - spiega l'esperta - Il cellulare copre le nostre ansie e quando per qualsiasi motivo viene a mancare, perché il telefonino è scarico, per problemi di rete o quant'altro, queste riaffiorano violentemente creandoci un malessere che se non individuato e affrontato può tramutarsi negli anni in Dap: disturbo da attacco di panico".

Secondo Vinciguerra "il telefonino può essere considerato un po' per tutti, anche per le persone apparentemente normali, come una sorta di psicofarmaco che copre le ansie, le paure, le gelosie. E ci fa costruire tutto un mondo, che può essere però lontano dalla realtà".

19 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us