Salute

Stiletti "killer" per il ginocchio

Uno studio lancia l'allarme: le scarpe con il tacco sono pericolosi per i livelli di pressione che esercitano sulle articolazioni. Le donne più a rischio? Quelle sovrappeso.

Sono un'arma di seduzione, ma gli stiletti rischiano di non 'colpire' soltanto l'attenzione del proprio partner, trasformandosi in pericolosi "killer"' della cartilagine delle ginocchia femminili. È l'allarme lanciato da un team di scienziati della Stanford University, in uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic Research: per gli esperti ogni volta che una donna indossa un paio di tacchi vertiginosi esercita un pericoloso livello di pressione sulle sue articolazioni.

Sotto attacco non sono solo i piedi, lo caviglie o la schiena, ma anche le ginocchia. Il rischio in agguato, avvertono, è l'osteoartrite, la distruzione della cartilagine. Una condizione dalla quale non si torna indietro. E per le donne con qualche chilo di troppo il danno è anche peggiore.

Per condurre la ricerca gli scienziati hanno reclutato 14 donne sane (in realtà un campione molto limitato) e hanno analizzato le loro ginocchia mentre camminavano a un'andatura normale indossando diversi tipi di scarpe, con diverse "altezze": ballerine rasoterra, e poi altre paia con tacchi via via più alti. Gli esperti hanno esaminato l'angolatura del ginocchio mentre il piede delle volontarie entrava in contatto con il terreno: con gli stiletti è risultato più facile che le ginocchia si piegassero, aumentando la pressione.

E mettendo sotto la lente le habitué del tacco a spillo è emerso che le loro articolazioni risultano più invecchiate e danneggiate (in misura ancora maggiore se le donne sono in sovrappeso). Un effetto "letale" che offre una sfumatura in più all'appellativo "killer heels" attribuito ai super tacchi nel mondo anglosassone.

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us