Salute

Salute: stare troppi seduti uccide, studio

La media è di 4,7 ore, dimezzarle taglia del 2,3% cause mortalità

Roma, 31 mar. (AdnKronos Salute) - Quando stiamo troppo seduti, più di tre ore al giorno, mettiamo la nostra vita in pericolo aumentando inconsapevolmente il rischio di morte prematura. E' quanto ha calcolato lo studio dell'Università di San Paolo (Brasile) pubblicato su 'American Journal of Preventive Medicine'. I ricercatori hanno analizzato dati di precedenti lavori da 54 Paesi, e hanno considerato i decessi e le dimensioni della popolazione collegandoli al tempo trascorso seduti.

Più del 60% delle persone in tutto il mondo - stima l'equipe - spende più di tre ore al giorno in posizione sedentaria. Questa 'cattiva' abitudine ha contribuito - evidenzia lo studio - a 433.000 morti dal 2002 al 2011. Dall'analisi dei dati è emerso che il tempo medio passato dalle persone in posizione seduta è di 4,7 ore al giorno. "Ridurre del 50% la sedentarietà, alternandola a una posizione eretta o con una moderata attività fisica, potrebbe far scendere il rischio per tutte le cause di mortalità del 2,3%", avvertono gli scienziati.

"Per ora questi sono i dati migliori che abbiamo - sottolinea Leandro Rezende, autore principale della ricerca, al 'New York Times' - ma non sappiamo se la relazione tra sedentarietà e decessi è causale. Ci sono però semplici azioni che possiamo fare per prevenire le conseguenze di una prolungata sedentarietà: alzarsi dal proprio posto di lavoro e andare a bere qualcosa invece, ad esempio, di mantenere la bottiglia d'acqua alla scrivania. O semplicemente alzarsi di tanto in tanto e passare del tempo in piedi che, da solo, aumenta il dispendio energetico".

31 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us