Salute

Spuntini di mezzanotte nemici della memoria

Nei topi la prima prova che mangiare quando si dovrebbe dormire altera l''hard disk' del cervello.

Alzarsi dal letto per svaligiare il frigorifero e poi tornare a dormire è una piccola trasgressione alla quale tutti, probabilmente, hanno ceduto almeno una volta nella vita. O anche saccheggiare il firgorifero e la dispensa prima di coricarsi. Ma gli spuntini di mezzanotte possono insidiare la salute, e non solo quella fisica: mangiare nelle ore che la natura riserva al sonno può far male al cervello, mandando in tilt i circuiti all'origine della formazione dei ricordi. Per soddisfare la gola, insomma, ne risentirebbe la memoria.

In un esperimento condotto sui topi e pubblicato su e-Life, un gruppo di scienziati americani dell'università della California di Los Angeles ha dimostrato per la prima volta che costringere l'organismo a digerire durante il sonno si ripercuote negativamente sull'ippocampo.

L'abitudine degli spuntini notturni era già considerata poco salutare a livello metabolico, perché aumenta i livelli di zucchero nel sangue e con loro le chance di diabete e problemi cardiovascolari. Il team di Dawn Loh ha dunque deciso di capire se lo snack "fuori orario" potesse avere anche un impatto neurologico.

Per sondare l'ipotesi gli scienziati statunitensi hanno utilizzato i topi, animali notturni che normalmente mangiano di notte e dormono di giorno. Un gruppo di roditori è stato lasciato alle consuete abitudini, mentre un secondo è stato nutrito nel periodo diurno. I ricercatori hanno quindi inserito gli animali analizzati in un nuovo ambiente, erogando loro un lieve shock elettrico.

Il giorno successivo i topi sono stati riposizionati nel luogo della scossa: quelli che avevano mangiato come al solito di notte hanno mostrato una risposta di paura, indicatrice del fatto che ricordavano l'esperienza negativa vissuta il giorno prima, mentre quelli nutriti di giorno erano molto meno reattivi. Anche la memoria a lungo termine è risultata 'depressa' in questo secondo gruppo. L'ipotesi degli studiosi è che nei topi alimentati nell'orario deputato al sonno si riducono i livelli di una proteina chiamata 'Creb', ritenuta una sostanza chiave nella regolazione dell'orologio interno e nella formazione dei ricordi nel cervello.

"Abbiamo fornito la prima evidenza che l'assunzione di pasti regolari nel momento sbagliato della giornata può produrre un effetto significativo sui meccanismi di l'apprendimento e memoria", spiega Loh, citata dal 'Daily Mail' che riporta la ricerca. "La vita moderna ci può portare a mangiare senza orari - commenta Christopher Colwell, docente dell'ateneo di Los Angeles - perciò è importante capire che tipo di impatto cognitivo possa avere il momento in cui mangiamo".

23 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us