Salute

Salute: sport può rallentare di 10 anni invecchiamento cervello anziani

Roma, 24 mar. (AdnKronos Salute) - L'esercizio fisico, nelle persone anziane, è associato a un tasso più lento di declino della capacità intellettive, tipiche dell'invecchiamento. Chi infatti, pur essendo in là con gli anni, effettua costante movimento (da moderato a intenso) può contare su un cervello fino a 10 anni più giovane rispetto a chi non fa sport. Lo rivela uno studio basato pubblicato on line su 'Neurology', la rivista medica della American Academy of Neurology.

"Il numero di persone di età superiore ai 65 anni negli Stati Uniti è in aumento, il che significa che l'onere sulla salute pubblica dei problemi cognitivi probabilmente crescerà", sottolinea l'autore Clinton Wright dell'Università di Miami, in Florida. "Il nostro studio ha mostrato che le persone anziane che fanno regolare esercizio fisico possono giovare di un effetto protettivo, contribuendo a mantenere la proprie capacità cognitive più a lungo".

I ricercatori hanno esaminato i dati di 876 persone iscritte al Northern Manhattan Study, cui era stato chiesto quanto tempo e quante volte si fossero esercitate durante le due settimane precedenti. Dopo una media di 7 anni, i pazienti sono stati sottoposti a test di memoria e capacità di pensiero e a una risonanza magnetica del cervello, e lo stesso è avvenuto 5 anni dopo.

Ebbene, il 90% del gruppo ha riferito di fare esercizio fisico leggero o nessun esercizio. Il restante 10% ha riferito di fare movimento fisico da moderato a intenso. E in effetti i ricercatori hanno rilevato che fra il primo e il secondo gruppo si potevano rilevare differenze riconducibili a quelle che ci sono fra i cervelli di persone con 10 anni di differenza. "L'attività fisica aiuta a ridurre il carico di deterioramento cognitivo, costa poco e non interferisce con le terapia farmacologiche che spesso gli anziani devono seguire", ricordano gli esperti.

24 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us