Salute

Salute: Sos mal di testa per 27 mln di italiani, un'App per combatterlo

Metà Stivale ne soffre in media 2 volte a settimana per 5-10 ore, caccia ai fattori-miccia che lo accendono

Milano, 11 mag. (AdnKronos Salute) - Stress, stanchezza, overdose di ore passate davanti a uno schermo, notti in bianco. Contro questi nemici puntano il dito gli italiani che soffrono di mal di testa: per 27 milioni, il 55% della popolazione, è un appuntamento che si ripete in media 2 volte al mese, e che dura da 5 a 10 ore. A fotografare il fenomeno è un'indagine Gfk Eurisko presentata oggi a Milano, che fa luce sui diversi tipi di disturbo e sulla tendenza dei pazienti a sottovalutarlo, a non trattarlo o a curarlo male. Per aiutare il popolo del mal di testa a monitorare il loro problema, a capirlo meglio e a individuare le abitudini che fanno da 'miccia' accendendo le crisi, è nata l'App 'iMalditesta', disponibile gratuitamente per iOS e Android. Perché il nemico più lo conosci, meglio lo combatti.

Le iniziative - sondaggio e applicazione - rientrano nella campagna di informazione e sensibilizzazione 'I mal di testa togliteli dalla testa', promossa da Angelini con il contributo scientifico di Anircef (Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee). Dall'indagine, tra le cause associate al mal di testa emergono soprattutto fattori legati allo stile di vita (28%) - tensione, stanchezza fisica, bassa qualità del sonno, molte ore al computer - e allo stress (42%), seguiti da altri disturbi scatenanti come dolore e tensione muscolare alla zona cervicale (29%), e il ciclo mestruale per le donne (22%).

Il comune denominatore è però "un sentimento di rassegnazione, molto comune tra gli intervistati - riferisce Isabella Cecchini, responsabile Area Salute di Gfk Eurisko - che porta ad accettare il mal di testa come un compagno periodico della propria quotidianità, un fatto 'normale' e abitudinario" che anche per questo "viene spesso sottovalutato o affrontato in maniera tardiva. Una persona su 4 dichiara di non agire in alcun modo sul proprio disturbo. E anche chi decide di ricorrere ai farmaci, nel 50% dei casi tarda ad assumerli in attesa che il mal di testa passi da solo. Solo il 34%, di fatto, interviene sempre in automedicazione per curare il dolore". Il sondaggio dipinge dunque un quadro di sofferenza e scorretta gestione che non solo compromette qualità di vita, performance professionali e relazioni sociali, ma può anche cronicizzare il disturbo portandolo da episodico e cronico.

"I mal di testa non sono tutti uguali, hanno caratteristiche e fattori scatenanti differenti - sottolinea Pietro Cortelli, presidente di Anircef - La mancanza di una corretta informazione sul disturbo è la principale causa dell'adozione di comportamenti e trattamenti impropri, che non solo non curano il mal di testa, ma possono addirittura peggiorarlo.

Dall'osservazione dei dati e dall'esperienza clinica, abbiamo capito che è necessario creare una 'cultura' del mal di testa. E' quello che vogliamo fare con questa campagna: fare informazione, dare indicazioni e strumenti concreti per aiutare chi soffre di mal di testa a conoscere il proprio disturbo, le cause e le correlazioni con lo stile di vita, e per individuare il trattamento migliore, intervenendo già in automedicazione".

"Acquisire consapevolezza del proprio mal di testa" è, secondo gli specialisti, il primo comandamento per tenerlo sotto controllo. Da qui l'idea di un App: "Uno strumento semplice, sempre a portata di mano ed efficace per monitorare l'insorgenza e l'andamento degli episodi di mal di testa". Grazie alla compilazione del diario del mal di testa, l'applicazione registra informazioni utili come l'ora di inizio e di fine dell'episodio, il possibile intervento di fattori quali stress, qualità del sonno, attività fisica o assunzione di alimenti particolari, ma anche l'intensità dei sintomi e l'effetto di eventuali rimedi. Un archivio di dati preziosi, da condividere anche con il medico per una terapia più personalizzata. Oltre all'App, la campagna prevede di attivare una serie di farmacie in in tutta Italia, dove distribuire materiali informativi creati ad hoc da Angelini. Un insieme di strumenti completato dal portale www.imalditesta.it.

"Questa campagna sviluppata in collaborazione con Anircef è solo l’inizio di un percorso che abbiamo deciso di intraprendere - afferma Maurizio Chirieleison, General Manager Consumer Healthcare Angelini - Il nostro obiettivo è aiutare chi soffre di mal di testa non solo con soluzioni terapeutiche adeguate, ma anche attraverso informazioni chiare e accessibili a tutti, in linea con l'impegno di Angelini a promuovere un uso responsabile dei farmaci e una corretta gestione dei sintomi. Focalizzare l'attenzione sulle proprie abitudini e stili di vita contribuirà a limitare l'insorgere del mal di testa, ma anche a migliorare il benessere generale e la qualità di vita di coloro che ne soffrono".

11 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us