Salute

Salute: sorriso a rischio per filo interdentale usato male, le alternative

L'esperto, meglio spazzolare bene i denti e usare colluttori non alcolici

Milano, 16 ott. (AdnKronos Salute) - Il filo interdentale non sempre è un buon alleato dell'igiene orale. Deve essere usato bene, altrimenti rischia di danneggiare le gengive e si limita a spostare i resti alimentari invece di rimuoverli. A lanciare l'allarme è Robin Seymour, dentista e professore emerito di Dental Sciences alla Newcastle University. Per l'esperto - riporta il 'Daily Mail' - solo se si passa correttamente il nastro di nylon si ottengono i risultati sperati. Per farlo, però, serve un'abilità particolare, soprattutto quando si agisce nella parte posteriore della bocca.

Per quanto i dentisti insistano, solo il 17% degli adulti inglesi usa il filo interdentale regolarmente, cioè almeno 3-4 volte la settimana. Per Seymour sono 3 i rischi che si corrono con un utilizzo scorretto: si sposta la placca senza rimuoverla dalla bocca; si sfrega il filo avanti e indietro sui denti, danneggiando le gengive, e infine nella maggior parte dei casi manca una frequenza adeguata. Per questi motivi lo specialista consiglia soluzioni alternative, più semplici e altrettanto valide, ma con meno rischi.

"Credo che il miglior approccio sia sfregare molto scrupolosamente i denti, magari con uno spazzolino elettrico e sciacquare la bocca con un colluttorio non alcolico. E' stato infatti dimostrato che quest'ultimo ha effetti positivi anche sulla pulizia degli spazi tra i denti", sostiene Seymour. Affinché sia efficace, occorrono piccoli accorgimenti come per esempio usare la lingua per spingere il liquido tra i denti, ma ha il grande vantaggio di essere più semplice da utilizzare del filo interdentale. Sul tipo di prodotto da scegliere, Seymour suggerisce di preferire quelli senza alcol, sostanza "che non comporta alcun beneficio e aumenta il rischio di cancro orale".

16 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us