Salute

Salute: sopravvivere alle sfuriate dei bambini, una guida e 3 consigli

Roma, 8 feb. (AdnKronos Salute) - Urla acutissime, pianti, strepiti, con i piccoli diavoletti che si gettano a terra prendendo a calci l'aria. Le sfuriate dei bambini sono un problema sempre più diffuso, che lascia spesso i genitori in preda ai sensi di colpa, disorientati e impotenti. Ebbene, la cattiva notizia è che non esiste un antidoto, ma la buona è che a queste scene madri si può, anzi si deve sopravvivere. "L'aspetto fondamentale è mantenere la calma e vedere le cose nella giusta prospettiva, evitando di farsi mettere in crisi come genitore", dice all'AdnKronos Salute Francesca Broccoli, mamma di un bimbo di 20 mesi ("che inizia a manifestare i suoi momenti di protesta e opposizione") e autrice di 'Lascia che si arrabbi. Capire e affrontare la rabbia di tuo figlio dai 3 ai 13 anni' (Sperling & Kupfer), in libreria dal 9 febbraio.

Una sorta di mini-guida per genitori, scritta da una psicologa e psicoterapeuta di Bologna che, oltre a svolgere percorsi clinici con individui, coppie e famiglie, offre consulenze sul sonno dei bambini e si occupa del trattamento dei disagi emotivi infantili, con corsi specifici sulla gestione della rabbia infantile rivolti in particolare a genitori e insegnanti.

Ma queste scenate sono una caratteristica recente, o ci sono sempre state? "Secondo me i bambini le hanno sempre fatte, soprattutto in alcune fasi dello sviluppo, tipo i 2-3 anni: la famosa 'fase del no', in cui il bambino deve attraversare un momento di opposizione, che fa parte della sua crescita. Poi magari - aggiunge Broccoli - in epoche diverse i genitori si facevano meno domande". Invece oggi ci sono persone che "vengono messe in crisi, si sentono azzerate o si mettono in discussione moltissimo a causa degli attacchi di rabbia dei piccoli. Anche se sono genitori attenti e sensibili".

La guida aiutare a sdrammatizzare chi vive tutto ciò con un fallimento personale. "Anche perché il no del bambino, o la sua sfuriata - dice la psicoterapeuta - non deve essere un fallimento del genitore".

Ma quali sono le possibili cause di questi scatti? Un'educazione troppo severa o permissiva, eventi traumatici, cambiamenti improvvisi, stress, tensioni famigliari, modelli comportamentali contraddittori, con tante manifestazioni che cambiano anche in base alla fascia di età: dall'irritabilità ai dispetti, dagli sbalzi d'umore ai disturbi del sonno.

Cosa fare allora? "Mai reprimere d'autorità", raccomanda Broccoli. La rabbia è un'emozione fondamentale per lo sviluppo emotivo e sociale dei più piccoli, che sono i primi a spaventarsi per quel grumo di malessere - un mostro che li invade - e devono riuscire a comunicarlo.

Ma nel modo giusto. Partendo dai casi reali incontrati nella sua esperienza e nei suoi corsi, l'esperta mostra come interpretare i segnali dei bambini e capire le ragioni del loro disagio, dà suggerimenti pratici sulla risposta più opportuna e aiuta a spiegare anche ai piccole come capire, conoscere e gestire la rabbia.

Per imparare a gestire le sfuriate, ecco i consigli dell'esperta:

1) Avere una visione della rabbia del proprio figlio non come un qualcosa di distruttivo, ma come un segnale comunicativo del bambino, una delle modalità con cui sta comunicando;

2) Restare calmi, anche se è difficile. "Non si pretende un atteggiamento zen - precisa Broccoli - ma può aiutare partire dal presupposto che il bambino assorbe e imita ciò che vede intorno a lui: se ci percepiamo snervati, nervosi e irritabili, è naturale che i bimbi agiscano con la stessa irruenza";

3) Siamo umani e possiamo sbagliare: episodi di rabbia possono capitare anche a noi, basta che poi recuperiamo. E non ci facciamo schiacciare da questa emozione.

8 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us