Salute

Salute: social media la sera rovinano il sonno ai ragazzi

Connesso il 90% degli adolescenti, si rischiano depressione e attacchi d'ansia

Milano, 11 set. (AdnKronos Salute) - Stare su Facebook, Twitter e WhatsApp dopo cena rovina il sonno agli adolescenti. Connettersi ai social network la sera aumenta infatti il rischio di insonnia nei ragazzi e potrebbe condurre a patologie più gravi, come depressione e ansia. Sono i risultati di una ricerca presentata alla 'British Psychological Society Conference' di Manchester e condotta su 467 teenager.

"Una cattiva qualità del sonno - afferma Heather Cleland Woods, dell'università di Glasgow - può contribuire agli attacchi di depressione e ansia, disturbi cui possiamo essere particolarmente vulnerabili durante l'adolescenza".

Circa il 90% dei ragazzi è online e la 'paura di essere dimenticati' (Foar in inglese, Fear of missing out on social media) mette sotto pressione i 'millennial', che cercano di prolungare il più possibile la loro permanenza su internet. Tuttavia, rimanere a lungo davanti allo schermo può provocare disturbi emozionali anche nell'età adulta. Il calo medio della qualità del sonno tra i ragazzi che hanno preso parte allo studio è stato del 13,5%, con un aumento importante tra chi usava i social la sera. "Questo significa che dobbiamo riflettere su come i ragazzi utilizzano la rete e su quale sia il momento giusto per spegnere", conclude Woods.

11 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us