Salute

Salute: sempre più bimbi con gli occhiali, miopia raddoppiata in 50 anni

Studio Gb su oltre mille ragazzini con un'età superiore ai sei anni

Roma, 22 gen. (AdnKronos Salute) - Negli ultimi 50 anni i bambini con problemi alla vista, spesso ribattezzati dai compagni 'quattrocchi' perché costretti a portare gli occhiali fin da piccoli, sono raddoppiati. Oggi la miopia, secondo lo studio dell'Ulster University (Gb) pubblicato su 'PlosOne', in Gran Bretagna colpisce il 16,4% dei bambini mentre nel 1960 si fermava al 7,2%. I ricercatori hanno ricordato anche come avere un genitore miope aumenti di tre volte la probabilità che la prole possa avere questo disturbo delle vista, che non permette di mettere bene a fuoco gli oggetti lontani. Se poi sono entrambi i genitori a portare gli occhiali il rischio è sette volte più alto.

Lo studio ha raccolto i dati di oltre mille ragazzini con un'età superiore ai sei anni, ed è la più grande ricerca di questo genere realizzata nel Regno Unito. Di solito il difetto visivo si manifesta tra i sei e 13 anni.

Il punto su cui insistono i ricercatori è la prevenzione. "Questi risultati - sottolinea Kathryn Saunders, autrice dell'indagine - ci danno un quadro chiaro di come gli occhi dei bambini si stanno sviluppando. I dati emersi ci permetteranno di migliorare l'aspetto della comunicazione e dell'informazione ai genitori per aiutarli a proteggere la vista dei loro figli. Ad esempio fare un test o una visita dall'optometrista o insegnare loro i fattori di rischio specifici per la salute degli occhi. Un intervento precoce - conclude - può aiutare a rallentare la diffusione della miopia tra i più giovani".

22 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us