Salute

Salute: scoperto l''effetto calamita' della dieta dell'amico

Se funziona per lui, che vediamo tutti i giorni, siamo più spinti a provarla

Roma, 16 feb. (AdnKronos Salute) - La dieta ideale? Quella che ha fatto dimagrire un nostro amico, o una nostra amica. Insomma, qualcuno che conosciamo e che con il suo esempio ci 'getta in faccia' i suoi successi. Se la dieta ha funzionato per lui, c'è una buona probabilità che finiremo per provarla anche noi. E questo vale anche per i programmi di allenamento. A scoprire l''effetto calamita' del passaparola tra amici è uno studio dell'Università di Buffalo, firmato dalla ricercatrice in Medicina del lavoro Lora Cavuoto.

Lo studio, pubblicato sul 'Journal of Healthcare Engineering', svela però che questo effetto è forte solo nel caso in cui il programma alimentare o di allenamento ha avuto un netto successo. In questo caso il nostro amico sarà dotato di un carisma a cui diventa difficile resistere. "La gente vuole vedere questa influenza positiva", spiega Cavuoto, che aggiunge: "Capire come l'influenza a livello sociale si riflette sulla partecipazione delle persone a programmi di salute può portare a interventi di prevenzione più mirati".

Lo studio ha simulato una serie di personaggi di fantasia che, sui social, hanno mostrato di aderire a un programma per perdere peso grazie a determinate diete. Alcuni hanno avuto più successo di altri. I ricercatori avevano creato una rete di contatti reali sui social ai loro personaggi virtuali, così hanno visto che l'interazione con i soggetti che avevano ritrovato la linea in modo più netto ha prodotto una maggior perdita di peso totale tra i loro coetanei e 'amici virtuali'.

Non solo, gli 'avatar' con più amici, dunque quelli più carismatici e popolari, che però erano dimagriti meno, hanno ottenuto numeri più bassi. Insomma, per pubblicizzare diete e programmi di allentamento o di salute, meglio affidarsi a persone della porta accanto che hanno ottenuto buoni risultati, piuttosto che a vip testimonial improbabili di diete che difficilmente avranno fatto.

16 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us