Salute

Salute: scienziati verso pillola che fa vivere 10 anni più a lungo

Per ora si studia litio, ma si cerca farmaco con meno effetti collaterali

Roma, 8 apr. (AdnKronos Salute) - Per ora gli esperimenti sono stati condotti sugli insetti, ma sembra che promettano l'arrivo di un potente elisir di lunga vita: una pillola anti-invecchiamento che potrebbe aiutare a vivere fino a una decina di anni in più. Si tratta di un grande avanzamento nello studio, che va avanti da alcuni anni, di una proteina chiamata Gsk-3 (glicogeno sintasi chinasi 3). Essa è in grado di accorciare la vita naturale di un essere vivente, ma può essere inibita attraverso una sostanza nota per regolare l'umore in chi soffre di disturbo bipolare: il litio.

Ebbene, negli studi condotti dagli scienziati dell'Ucl Institute of Healthy Ageing (Usa), del Max Planck Institute for Biology of Ageing e dell'European Molecular Biology Laboratory sui moscerini della frutta - che possiedono anche loro la proteina Gsk-3 - si è dimostrato che somministrando basse dosi di litio, si riesce a estendere la vita degli insetti in media del 16%. Questo ha sollevato speranze che si possa arrivare a una pillola a base di questa sostanza - o più probabilmente un altro farmaco simile, con meno effetti collaterali - in grado di prolungare l'esistenza umana. E, cosa forse più importante, "la conoscenza di questo meccanismo potrebbe anche rivelare il segreto per evitare l'insorgenza di malattie legate all'età: Alzheimer, diabete, cancro e Parkinson", ipotizza Jorge Ivan Castillo-Quan, autore principale dello studio che appare su 'Cell Reports'.

Il team ha rilevato in particolare che il litio blocca l'invecchiamento bloccando Gsk-3 e attivando un'altra molecola chiamata Nrf2, che si trova nei vermi, nelle mosche e nei mammiferi (compreso l'uomo), e rappresenta un'importante difesa contro i danni delle cellule.

L'esperto avverte comunque che una pillola che bersagli Gsk-3 è improbabile che venga resa disponibile entro i prossimi 10 anni, anzi: potrebbe non arrivare prima di diversi decenni. Ma una volta messa a punto, potrebbe potenzialmente aumentare la durata della vita di circa 7-10 anni. I ricercatori ora vogliono condurre studi su animali più complessi come i topi, prima di passare ai primati e poi agli esseri umani.

8 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us