Salute

Salute: scienziata, più smart e felici con fitness, meditazione e piccoli piaceri

Wendy Suzuki, con 'Happy Brain' condivido scoperte fatte su di me, bastano 4 minuti al dì

Roma, 7 lug. (AdnKronos Salute) - E' semplice, forse un po' impegnativa all'inizio, ma tutto sommato piacevole e anche divertente la ricetta che arriva dagli Usa per incassare in un colpo tre vantaggi: essere più smart, più attivi e anche più felici, imparando a sfruttare al meglio le potenzialità della nostra mente. Anche grazie a una battaglia con i cuscini. Parola di Wendy Suzuki, la neuroscienziata americana che, insieme a Billie Fitzpatrick, firma 'Happy Brain - più intelligenti, più attivi, più felici: il metodo che risveglia e potenzia la mente' (Sperling & Kupfer). Un po' manuale e un po' autobiografia, che arriva in questi giorni nelle librerie italiane. "E' una ricetta che ho testato personalmente: nel libro condivido le scoperte ricavate dal continuo esperimento su di me e sulla mia plasticità cerebrale", spiega con un gran sorriso l'autrice all'AdnKronos Salute.

Una felicità che arriva dopo un periodo 'no'. Grandi riconoscimenti professionali a parte, "ci sono sempre stati, la mia vita era tutta solo lavoro". La neuroscienziata, alla soglia dei quarant'anni, era single, sovrappeso e senza amici. "Vivevo in laboratorio, non avevo una vita sociale", ricorda. Insomma, non era felice. Così decide che deve cambiare qualcosa nella sua vita e inizia un esperimento su se stessa.

"Intere aree del mio cervello erano inutilizzate, soprattutto quelle sensoriali. Il primo passo è stato quello di riconnettere il cervello al corpo, praticando attività fisica regolare e adottando un regime alimentare più sano". Scopre così che più fa movimento più cresce la motivazione, il corpo si rafforza e si tonifica, cala il peso e aumenta l'energia. "Un cambiamento drastico, ma la cosa più affascinante è stata un'altra". Inaspettatamente, si accorge di avere anche una memoria migliore e un'intelligenza più pronta, tanto che diventa più creativa, rapida ed efficace sul lavoro. E da ex timida, si rivela persino brillante a livello sociale.

"Il miglioramento inaspettato della memoria ha acceso in me la curiosità di scienziata, volevo capire che cosa stava succedendo - prosegue Suzuki - L'arma segreta per attivare il cervello e sfruttare il potere della connessione mente-corpo, che è fondamentale, è sempre neuroscienza. Sono l'esempio vivente dell'importanza di questa disciplina: tutto ciò che facevo con il mio corpo, infatti, modificava il mio cervello rendendolo migliore".

"L'atteggiamento mentale, poi, è fondamentale dobbiamo essere convinti di fare qualcosa di utile e benefico per il nostro organismo e per la nostra vita", aggiunge la ricercatrice che regala anche dei mini-allenamenti da 4 minuti per 'sbloccare il cervello', da fare con amici e familiari.

"Tutti hanno 4 minuti di tempo, vi assicuro che esercitarsi divertendosi tutti i giorni aiuta a cambiare le cose. Io ne sono la prova".

Fra questi mini-esercizi, tutti molto curiosi, la studiosa suggerisce: "Fate una battaglia di cuscini di 4 minuti con qualcuno che amate; sfidate un amico a braccio di ferro; mettete la vostra canzone preferita e ballatela da soli; giocate con il vostro cane o gatto saltando e correndo con lui".

Da neuroscienziata, Wendy ha indagato le ragioni biochimiche dietro questi mutamenti repentini. E attraverso la propria esperienza descrive un percorso facile e "valido per tutti, bambini, ragazzi, adulti e anziani", arricchito da consigli pratici per migliorare la memoria, la concentrazione, le capacità cognitive e di apprendimento.

"Non sono trucchi ma scienza, perché i meccanismi che regolano la connessione corpo-cervello sono universali e comprovati: basta una scintilla per innescare una reazione a catena che cambierà per sempre il vostro benessere, la vostra mente e la vostra vita", promette Suzuki che dirige un laboratorio alla New York University, con il quale ha vinto numerosi riconoscimenti per i suoi studi. Le sue ricerche si incentrano sui meccanismi cerebrali che controllano la memoria a lungo termine e, di recente, sull'importanza dell'esercizio fisico per migliorare la memoria, l'apprendimento e le capacità cognitive.

"L'atteggiamento mentale fa la differenza", conclude la studiosa che dal suo breve viaggio in Italia si prepara a rientrare negli Stati Uniti "sicuramente più felice, dopo aver sperimentato la bellezza del vostro Paese e la bontà di cibo e vino".

7 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us