Salute

Salute: sci e snowboard, piste più sicure ma ancora rischi da troppa audacia

Esperto Iss, contro incidenti consapevolezza limiti

Roma, 29 dic. (AdnKronos Salute) - Gli incidenti sulla neve sono un classico corollario della stagione sciistica. "La buona notizia è che le piste, come confermano due recenti studi austriaci, sono diventate più sicure negli ultimi 10 anni. Il numero di incidenti, infatti, è in costante diminuzione nonostante sia aumentato il numero di sciatori. La notizia cattiva è che troppo spesso l'audacia e la troppa sicurezza di sé tradiscono anche gli esperti", spiega all'Adnkronos Salute Marco Giustini, epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità, che si è a lungo occupato degli incidenti sulla neve.

"Sicuramente le piste sono meglio preparate e messe in sicurezza - continua Giustini - e noi italiani, in questo campo, raggiungiamo punte di eccellenza. Ovviamente il rischio di incidenti sulla neve c'è sempre, perché si tratta di uno sport che espone a situazioni estreme". A tradire "è soprattutto la tendenza diffusa a sopravvalutare le proprie capacità tecniche e la propria situazione fisica. Mentre si sottovalutano i problemi legati alle condizioni ambientali". La 'spericolatezza' resta una delle principali cause dell'infortunio sciistico. "Sulle piste - prosegue l'esperto - è fondamentale conoscere i propri limiti tecnici e fisici. E conoscere il contesto ambientale".

La prima regola è "arrivare fisicamente preparati ad indossare gli sci. Una buona preparazione atletica riduce i pericoli. Occorre poi ascoltare il proprio il corpo: la stanchezza è un campanello d'allarme. Rimanere sulle piste fino all'ultimo minuto non è saggio, tra l'altro c'è meno visibilità e crescono i fattori di rischio".

"I casi di incidenti mortali sono rari, tra i 10 e 15 l'anno", riferisce ancora Giustini. Mentre gli infortuni, per quanto difficili da quantificare, sono piuttosto diffusi. Il più delle volte - dice l'esperto ricordano i dati raccolti dall'Iss - l'incidente provoca una distorsione (42%) o una contusione (18%); nel 13% dei casi se ne esce con qualche frattura, nell'8% con ferite di vario genere, e in un altro 8% il risultato è una lussazione. Solamente in un caso su 4 l'infortunato, dopo essere stato soccorso e medicato, viene mandato a casa. Nella maggioranza dei casi (circa il 70%) c'è bisogno di ulteriori accertamenti medici e infatti si finisce al pronto soccorso o in un ambulatorio.

Le lesioni si differenziano a seconda del mezzo utilizzato, lo snowboard o gli sci. Le distorsioni riguardano soprattutto gli sciatori: compaiono come diagnosi nello sci con una frequenza doppia rispetto a quanto fanno nel caso dello snowboard (36% contro il 18%).

La frattura è invece l'infortunio più frequente che capita agli amanti dello snowboard: è riportata nel 24% dei casi, mentre negli incidenti con gli sci la frattura viene diagnosticata solo nel 12% dei casi.

Sia nello sci che nello snowboard circa un incidente su 7 ha come conseguenza un trauma al cranio o al viso.

29 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us