Salute

Salute: scegliere pasto ore prima del consumo, è la dieta 'temporizzata'

Senza stimolo fame e calcolando tutti gli aspetti con calma si selezionano cibi più sani

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - In vacanza, in città o dopo le ferie, volete migliorare la vostra linea? Provate il metodo del 'time delayed' o della 'temporizzazione' suggerito non dal guru di turno, ma da un'università americana, la Carnegie Mellon a Pittsburgh, che l'ha studiato a fondo: consiste nell'anticipare la scelta di ciò che si mangerà di molte ore rispetto a quando ci si metterà in tavola. Un esempio su tutti: prima di arrivare in ufficio, si prepara a casa il pranzo o lo si acquista nel negozio di fiducia, a 'mente fredda' e senza i morsi della fame. A riportare i risultati di questa strategia è la rivista 'American Marketing Association'.

Una serie di test condotti dagli esperti Usa su circa 1.500 fra impiegati e studenti ha messo in evidenza che quando c'è un ritardo significativo fra la scelta del cibo e il momento in cui si consuma, si selezionano più spesso pasti a basso contenuto calorico. La cosa interessante, dicono i ricercatori, è che i partecipanti non conoscevano assolutamente l'obiettivo o la tesi degli esperimenti.

Ma avere meno fame quando si ordina il pranzo giustifica solo una piccola parte della differenza riscontrata, spiega Eric VanEpps: piuttosto si verifica una sorta di "polarizzazione verso il presente: se bisogna prendere una decisione immediatamente, ci preoccupiamo solo delle conseguenze immediate, e 'scontiamo' i costi e i benefici a lungo termine".

Nel caso del cibo, "quando operiamo una scelta 'mordi e fuggi' abbiamo più a cuore il gusto e calcoliamo meno gli effetti del pasto sula salute". Nel caso in cui si ordini un pasto in anticipo, spiega ancora l'esperto, "si penserà in modo più uniforme a soppesare tutti gli aspetti e si esercita un più efficace controllo di sé".

Lo studio americano è l'ultimo in ordine di tempo a suggerire di temporizzare le proprie scelte alimentari: è stato già dimostrato in passato che chi fa la spesa online sceglie alimenti più sani, soprattutto quando pianifica la data di consegna a diversi giorni di distanza.

Un altro studio ha dimostrato che le persone che devono scegliere uno spuntino da consumare una settimana più tardi sono più propense a optare per una mela o una banana piuttosto che per una barretta di cioccolata, mentre quando si deve scegliere uno spuntino immediato, si è più portati a scegliere un dolciume, che 'stuzzica' le papille gustative senza preoccuparsi della linea o della salute.

10 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us