Salute

Salute: rosso è giovane, gene che rende 'pel di carota' regala 2 anni

Roma, 29 apr. (AdnKronos Salute) - La rivincita dei rossi. Spesso oggetto di scherno, oggi chi ha pelle e capelli rossi può farsi qualche risata consolatoria, soprattutto le donne: scienziati dei Paesi Bassi hanno scoperto il gene che dona il color 'ginger' ha anche la proprietà di mantenere più giovani rispetto a biondi e castani. I ricercatori della Erasmus University di Rotterdam hanno infatti studiato il volto di quasi 2.700 olandesi anziani, scoprendo che i portatori di una variante del gene MC1R hanno un aspetto in media di 2 anni più giovane rispetto alla loro vera età.

In aggiunta al suo ruolo nel dare il colore rosso a pelle e capelli, l'MC1R svolge anche una funzione in altri processi biologici, come l'infiammazione e la riparazione del Dna, che potrebbe essere il motivo per cui viene collegato a un aspetto giovanile. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Current Biology', è stato messo a punto in modo in modo che l'associazione tra la variante genetica e l'età percepita di ciascun soggetto non fosse influenzata da fattori quali età, sesso, colore della pelle o danni del sole.

"Per la prima volta - dice Manfred Kayser, uno degli autori, citato dal 'Telegraph' - abbiamo evidenziato un gene che spiega in parte il motivo per cui alcune persone sembrano più vecchie e altre più giovani della loro età".

Le immagini facciali frontali e laterali di ciascuno dei 2.693 partecipanti allo studio sono state analizzate da un sistema di valutazione basato su oltre 25 criteri: macchie pigmentate, rughe, tono della pelle e forma del viso. Le informazioni ottenute sono state poi sottoposte a un algoritmo che svela l'età percepita di una persona. L'associazione tra la variante MC1R e l'età percepita messa in evidenza dallo studio della Erasmus University è stata replicata in due coorti indipendenti, fra cui una di 530 donne francesi di mezza età, confermando questo legame.

29 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us