Salute

Salute: rosmarino erba della memoria, migliora i ricordi del 15%

Test conferma il sapere popolare, promossa anche la menta e la camomilla calma davvero

Milano, 27 apr. (AdnKronos Salute) - Narra la leggenda che infilare un rametto di rosmarino nella tasca dell'amato che si allontana lo aiuta a ricordare le sue promesse. E' a questo detto popolare inglese che deve aver pensato Shakespeare, quando nell'Amleto ha fatto dire a Ofelia "ecco del rosmarino, è per la rimembranza". Ed è sicuramente a entrambi - folklore e tragedia - che si è ispirato Mark Moss, a capo del Dipartimento di psicologia della Northumbria University britannica e autore di un esperimento con il quale ha voluto capire se l'antico sapere nascondesse una verità scientifica. I risultati sono stati presentati a Nottingham alla Conferenza annuale della British Psychological Society, e confermano che il rosmarino può essere considerato davvero 'l'erba della memoria': annusarne l'aroma migliora i ricordi.

Gli scienziati - riferisce il 'Telegraph' - hanno sistemato in modo casuale 150 pensionati in una stanza in cui era stato diffuso l'aroma di rosmarino, quello di lavanda o nessuno. Gli anziani sono stati quindi sottoposti a un test di memoria, mostrando performance migliori del 15% se avevano respirato profumo di rosmarino invece che lavanda o nessun aroma. "Può sembrare poca cosa, ma può davvero fare la differenza - assicurano i ricercatori - per esempio quando ci si deve ricordare di assumere un farmaco salvavita". Lauren Bussey, dottoranda alla Northumbria, fa notare come questa sia "la prima volta che un simile effetto è stato provato in ultra 65enni sani. Ulteriori studi sono necessari per approfondire i possibili benefici di questo aroma".

Che non è il solo promosso dalla scienza. Un test indipendente dello stesso gruppo di ricerca ha dimostrato infatti che la menta piperita, sotto forma di tisana, può aiutare la memoria. E che la camomilla possiede veramente un'azione calmante. Nel secondo esperimento, 180 partecipanti hanno ricevuto a caso del tè alla menta piperita, della camomilla o semplice acqua calda. Dopo 20 minuti di riposo sono stati sottoposti a prove cognitive e di memoria, e hanno compilato un questionario sull'umore. L'analisi dei risultati ha mostrato che bere tè alla menta, invece che camomilla o acqua calda, rafforza la memoria a lungo termine e migliora prontezza e riflessi. La camomilla, al contrario, rispetto a menta e acqua rallenta significativamente la capacità di memoria e attenzione.

Per Moss "è interessante osservare anche gli effetti contrastanti di 2 erbe diverse, come la menta piperita e la camomilla, sull'umore e le facoltà cognitive. La proprietà della menta di risvegliare i sensi o l'azione sedativa della camomilla, verificate negli esperimenti, sono in linea con le virtù attribuite da sempre a queste sostanze e ne confermano i possibili benefici".

"La mia ipotesi di lavoro - prosegue lo psicologo - è che quando inaliamo i componenti dell'aroma di rosmarino, questi vengono assorbiti nel sangue attraverso il passaggio dai polmoni e arrivano al cervello dove agiscono sulla chimica dei neuroni".

"Credo che i detti della saggezza popolare, che si sono tramandati di generazione in generazione fino ai giorni nostri - commenta Moss - si siano basati sull'osservazione di determinati comportamenti". E così non è un caso se "un tempo in ogni villaggio c'era chi dispensava lavanda per dormire, o camomilla per calmare". Se "gli effetti di alcune erbe sono stati documentati nei secoli e nei millenni", è perché "i nostri avi avevano notato le loro proprietà. Realizzando, per esempio, che il rosmarino aiutava a ricordare".

27 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us