Salute

Salute: Roma città-studio per progetto mobilità e attività fisica

Analizzare le misure di trasporto urbano e gli effetti sulle condizioni di salute dei cittadini

Roma, 23 lug. (AdnKronos Salute) - Si chiama Pasta, ma non bisogna farsi illusioni. E' l'acronimo di 'Physical Activity Through Sustainable Transport Approaches' un progetto che mira ad analizzare le misure di trasporto urbano a sostegno della mobilità attiva (a piedi, in bicicletta e in combinazione con l’uso dei mezzi pubblici) e di valutarne gli effetti sull'attività fisica e le condizioni di salute dei cittadini. Il progetto ha una durata di 4 anni (è partito nel 2013) ed è finanziato dal FP7 - Health program (Programma Quadro 7 - Salute). A Roma (città studio con Antwerp, Barcellona, Londra, Orebro, Vienna e Zurigo) verrà condotto un ampio studio per la valutazione delle iniziative di mobilità attiva in corso, combinate agli interventi di messa in sicurezza stradale, per una migliore comprensione degli effetti sull’attività fisica, il rischio di infortuni e l’esposizione all’inquinamento dell’aria.

Il consorzio comprende esperti nei settori della salute, attività fisica, pianificazione dei trasporti, sicurezza stradale, qualità dell'aria e reti europee di comunicazione. Verrà rivista la documentazione sulla mobilità attiva per individuare interventi e iniziative mirate a promuovere sia la mobilità attiva che azioni legate alla sicurezza stradale. All’interno del progetto Pasta la città di Roma, in accordo con le linee guida del Piano generale del traffico urbano 2014, allestirà, nel periodo 2014/2015, 400 nuove rastrelliere per biciclette vicino a scuole ed edifici pubblici, per un totale di ben 4.000 posti bici. Tale misura verrà affiancata da nuove politiche per l’incremento della mobilità attiva in città e la riduzione della sedentarietà, che nel mondo (dati ufficiali Oms) contribuisce a 3,2 milioni di morti l’anno.

L’uso della bicicletta, unitamente agli spostamenti a piedi in zone urbane (specialmente nelle ore di massima congestione), ha dimostrato di avere ottimi effetti sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico, migliorando di conseguenza sia la qualità della vita che la salute del cittadino in generale. Per questo l'Agenzia per la mobilità e Roma Capitale, attraverso il progetto europeo Pasta, incoraggiano e promuovono politiche di trasporto sostenibile specie se in combinazione con l’uso del trasporto pubblico locale.

23 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us