Salute

Salute: ricetta cardiologi, al lavoro in bus e treno per una vita più sana

Studio a congresso Aha, usare i mezzi pubblici abbatte rischio diabete, sovrappeso e ipertensione

Milano, 9 nov. (AdnKronos Salute) - Prendere il treno o l'autobus per andare al lavoro contribuisce ad abbattere il rischio di diabete, pressione alta e sovrappeso. Il consiglio ai pendolari arriva da uno studio presentato alle Sessioni scientifiche dell'American Heart Association in corso a Orlando, in Florida. Confrontando chi si sposta in auto con chi prende i mezzi pubblici, un team di scienziati giapponesi ha scoperto che chi lascia la propria vettura nel box ha il 44% di probabilità in meno di essere sovrappeso, pericoli di ipertensione inferiori del 27% e chance di diabete ridotte del 34%.

Il lavoro ha coinvolto 5.908 adulti che nel 2012 hanno ricevuto una visita gratuita durante la quale hanno risposto a una serie di domande sull'attività fisica praticata e sulle modalità con cui raggiungevano il posto di lavoro. E' emerso che gli uomini tendono a spostarsi di più in auto, mentre le donne prediligono mezzi pubblici, bicicletta o passeggiate. L'età media del gruppo era tra i 49 e i 54 anni. Curiosamente, chi prende i mezzi ha tassi ancora più bassi di ipertensione, diabete e sovrappeso rispetto a chi cammina o usa la bici. Una possibile spiegazione, suggeriscono i ricercatori, potrebbe essere che queste persone si spostano di più per raggiungere la stazione o la fermata del mezzo.

"Se si impiegano più di 20 minuti per tratta a piedi o in bici, nelle aree urbanizzate del Giappone le persone tendono a preferire l'auto o i mezzi pubblici", spiega Hisako Tsuji, autore principale della ricerca e direttore del Moriguchi City Health Examination Center di Osaka. In quest'ultimo caso, finiscono paradossalmente per camminare complessivamente di più, seppur per tratti più brevi. "Le persone dovrebbero considerare i mezzi pubblici come una parte della loro attività fisica quotidiana. Potrebbe essere utile per il personale sanitario chiedere ai pazienti come raggiungono il posto di lavoro", continua l'esperto.

Tuttavia, gli stessi autori dello studio sottolineano come sia impossibile determinare se spostarsi con i mezzi pubblici abbia migliorato davvero la salute delle persone che sono state coinvolte nel lavoro, oppure se queste stessero già meglio in partenza, indipendentemente dal modo con cui raggiungono quotidianamente il posto di lavoro.

Il secondo limite è che la ricerca considera solo giapponesi, che hanno tassi di sovrappeso inferiori rispetto agli americani. "L'attività fisica può essere più efficace nel ridurre il diabete nella popolazione orientale di quanto lo sia tra quella occidentale", ammette Tsuji.

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us