Salute

Salute: Ricciardi (Iss), pochi vaccini e caldo tra cause boom mortalità 2015

Roma, 10 giu. (AdnKronos Salute) - Calo delle vaccinazioni contro l'influenza durante l'inverno e una 'lunga estate' calda. Sono i due principali responsabili del boom di mortalità nel 2015, anno in cui, come confermano i dati Istat diffusi oggi, si sono registrati oltre 50 mila morti in più. Lo spiega Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, che ricorda come alla base del fenomeno ci sia un "mix di fattori ben noti".

"La prima componente di cui dobbiamo tener conto è quella demografica", ricorda all'Adnkronos Salute Ricciardi. "Siamo un Paese con molti anziani, la frequenza delle morti quindi cresce". Ma ci sono anche le morti evitabili. "La mancata vaccinazione antinfluenzale di tantissimi anziani dopo un falso allarme sui rischi del vaccino ha aumentato il numero dei decessi. E a questo si è aggiunto, nella stagione estiva, un caldo prolungato che, sempre negli anziani, ha determinato un ulteriore aumento della mortalità". Più in generale, poi, ha proseguito Ricciardi, "non possiamo escludere i danni legati al fatto che l'Italia persevera nell'errore di non investire sulla prevenzione. Il combinato disposto di tutti questi elementi crea necessariamente i morti in più".

Ma si tratta di "un fenomeno che si può governare - precisa Ricciardi - investendo in prevenzione, riorganizzando i servizi. E, soprattutto, facendo presto. La direzione che hanno preso Governo e Parlamento in questo senso è utile. Ma bisogna accelerare. Anche per quanto riguarda il caldo, fenomeno che non si può governare, la riorganizzazione dei servizi e la prevenzione possono fare la differenza. Ma serve agire proattivamente", conclude Ricciardi.

10 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us