Salute

Salute: Ricciardi (Iss), oltre 50% future mamme non fa corsi pre-parto

Nostro Paese ha record ecografie ma uno dei posti migliori dove nascere

Roma, 25 feb. (AdnKronos Salute) - "Il 52,7% delle donne in gravidanza in Italia non fa corsi pre-parto. Siamo però il Paese dove si fanno piu' ecografie durante questo periodo. C'è quindi molto da fare per aiutare le donne a partorire. Ma sulla mortalità materna, che ha fatto molto notizia nei mesi scorsi, confermiamo i dati secondo cui l'Italia è uno dei posti migliori al mondo dove partorire, non si riesce ad annullare il rischio portandolo a zero pero' si può ulteriormente ridurre, stimiamo del 40-50%". Lo ha spiegato all'Adnkronos Salute Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto superiore di sanita' (Iss), che oggi al Policlinico Gemelli di Roma ha tenuto una lectio inaugurale per il corso di perfezionamento in Bioetica e inizio-vita promosso dall'Istituto di bioetica dell'Universita' Cattolica.

"Sui bambini italiani purtroppo dobbiamo registrare che insieme ai greci e gli americani abbiamo il record dell'obesità - aggiunge Ricciardi - e questo fa parte di una strategia di prevenzione che la scuola non riesce a portare avanti. Nemmeno le famiglie ci riescono e i bambini mangiano troppo e fanno poca attività fisica". (segue)

25 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us