Salute

Salute: report svizzero 'assolve' bisfenolo A, basso livello esposizione

Roma, 18 dic. (AdnKronos Salute/Ats) - Il bisfenolo A (Bpa), una delle componenti fondamentali delle plastiche usate nella produzione di biberon, bottiglie, piatti, rivestimenti di barattoli e lattine di alluminio, ma anche scontrini, non rappresenta un rischio per la salute visto il basso livello di esposizione dei consumatori a questa sostanza. E' la conclusione di un rapporto adottato oggi dal Consiglio federale svizzero su richiesta del Parlamento. La Confederazione elvetica continuerà dunque a distanziarsi da quanto deciso dall'Unione europea, che dal 1 giugno 2011 ha vietato i biberon che contengono Bpa.

In Svizzera la Coop non usa più da circa un anno scontrini di cassa contenenti bisfenolo A. Sospettato di rischi per la salute fin dagli anni '30, il bisfenolo A è accusato di alterare il corretto sviluppo cerebrale dei bambini, ma anche di causare malattie dello sviluppo sessuale e sterilità nei maschi. Per il Consiglio federale, che cita la valutazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) pubblicata in gennaio, "la quantità assunta quotidianamente attraverso alimenti e oggetti è troppo esigua per provocare conseguenze".

Le analisi dell'Efsa non hanno infatti rilevato conseguenze sull'apparato riproduttore, sul sistema immunitario, sul metabolismo, sul sistema cardiovascolare, sul sistema nervoso né sul rischio di cancro. In dosi elevate, può tuttavia avere effetti negativi sul fegato e sui reni. La quantità quotidiana di bisfenolo A assunta dai consumatori svizzeri è comunque "ampiamente al di sotto del limite fissato nella legislazione svizzera".

18 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us