Salute

Salute: quanto siamo felici? Oms lancia progetto-sfida per misurarlo

Gli esperti, obiettivo importante ma aggiunge una nuova dimensione da monitorare

Milano, 24 set. (AdnKronos Salute) - Misurare la soddisfazione personale per ampliare i confini della salute. E' questo l'ambizioso proposito dell'Organizzazione mondiale della sanità, che sta chiedendo in via sperimentale agli abitanti di 53 Paesi europei quanto sono felici. Tre anni fa l'Oms ha infatti deciso di includere indicatori del benessere nei documenti sulla salute. Si tratta di 5 parametri, 4 oggettivi (la valutazione del tessuto sociale, la sicurezza economica, l'ambiente naturale e quello costruito dalle persone e l'educazione) e uno soggettivo, la soddisfazione personale. Gli indicatori devono essere standardizzati, tenendo conto che in culture diverse si può attribuire un peso differente a valori come il successo materiale e l'equità.

Nell'ultimo report annuale sulla salute europea, ricorda il 'New Scientist', l'Oms ha tentato di stabilire un modello che consideri la variabilità culturale. "La salute non è solo assenza di malattia - avverte Claudia Stein dell'agenzia ginevrina - Abbiamo anche fornito un rapporto su morte, malattia e disabilità".

Alcuni ricercatori plaudono gli obiettivi dell'Oms, ma mettono in guardia che non saranno facili da raggiungere. "Misurare il benessere soggettivo in 53 Paesi è una grande sfida per la variabile culturale, ma potenzialmente aggiunge una nuova e diversa dimensione da monitorare - sostiene Michael Marmot dell'Institute of Health Equity dell'University College di Londra - Bisogna fare attenzione però a mischiare salute e benessere. Sono concetti che in parte si sovrappongono, ma non sono identici".

Per David Napier, professore di antropologia medica all'University College di Londra, la mossa dell'Oms è molto importante, non solo per l'aumento delle migrazioni su larga scala, ma anche per la tendenza a trasformare la medicina da scienza della malattia a scienza della salute.

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us