Salute

Salute: proroga 6 mesi per obbligo defibrillatori società sportive amatoriali

Scadeva il 20 gennaio

Roma, 19 gen. (AdnKronos Salute) - L'obbligo per le società sportive dilettantistiche e amatoriali di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e formare il personale abilitato all'uso entro il 20 gennaio, è stato spostato di 6 mesi. Lo spostamento della scadenza è stato stabilito da un decreto dell'11 gennaio del ministro della Salute, "al fine di consentire che vengano completate, su tutto il territorio nazionale, le attività di formazione degli operatori circa il corretto utilizzo dei defibrillatori semiautomatici".

Il decreto del ministro della Salute del 24 aprile 2013 (Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita) adottato di concerto con il ministro per gli Affari regionali, il turismo e lo sport, disponeva (articolo 5, comma 5) l’obbligo per le società sportive professionistiche e per quelle dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici, rispettivamente, entro 6 mesi ed entro 30 mesi dalla data di entrata in vigore dello stesso decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 169 del 20 luglio 2013.

Secondo quanto disposto dalle linee guida allegate al decreto, relative alla dotazione e all’utilizzo dei defibrillatori, deve essere presente personale formato e pronto a intervenire; il defibrillatore deve essere facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e sempre perfettamente funzionante; i corsi di formazione devono essere effettuati da Centri di formazione accreditati dalle singole Regioni.

19 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us