Salute

Salute: probiotici battono allergia alle arachidi

Roma, 29 gen. (AdnKronos Salute) - Probiotici contro l'allergia alle arachidi. Questo problema può essere curato con un ciclo di 18 mesi di probiotici assunti insieme a proteine delle arachidi, per ridurre al minimo il rischio di una reazione fatale. Lo hanno scoperto i ricercatori australiani del Murdoch Childrens Research Institute, in un lavoro descritto sull''Independent' e altri media britannici.

Gli studiosi hanno somministrato a un gruppo di 28 bambini allergici alle arachidi, tutti entro i 10 anni di età, dosi di proteine delle arachidi ogni due settimane, con un quantitativo fisso di un probiotico, il Lactobacillus rhamnosus, che equivarrebbe a circa 20 kg di yogurt al giorno. Ebbene, entro la fine del trattamento oltre l'82% dei bambini è stato in grado di tollerare le arachidi. In tutto 23 bambini hanno potuto includere nella loro dieta prodotti a base di arachidi e i ricercatori australiani concludono che il tasso di successo è di 7 su 9. Un gruppo placebo di altri 28 bambini ha ottenuto solo un caso di successo alla fine del trial.

Secondo la responsabile della ricerca, Mimi Tang, lo studio apre la via a un trattamento efficace delle allergie alimentari, anche se questo approccio non dovrebbe essere tentato a casa. La strategia "combina la somministrazione di un probiotico con l'immunoterapia orale ed è stata efficace e sicura per il trattamento dell'allergia alle arachidi. Ma è importante sottolineare che il trattamento deve essere somministrato solo sotto stretta supervisione medica", conclude la ricercatrice.

29 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us