Salute

Salute: primo tavolo da biliardo per disabili, la novità al Maker Faire di Roma

Roma, 14 ott. (AdnKronos Salute) - Per la prima volta al mondo un tavolo da biliardo adeguato alle esigenze delle persone con disabilità motoria. L'invenzione si deve alla Mbm biliardi che sabato 15 ottobre alle ore 11.00 la presenterà la novità alla Fiera di Roma presso lo stand D2 padiglione 6. "Il progetto prevede un meccanismo che permette di adattare l’altezza del tavolo senza modificare il piano di gioco. E' un biliardo unico del suo genere che darà la possibilità a tutti di misurarsi con le varie specialità", si legge in una nota dell'azienda. L'idea è stata resa possibile grazie al supporto dell’Associazione paraplegici (Ap) Roma e Lazio e che, sarà presentato all’interno della manifestazione Maker Faire di Roma.

"Questo prototipo innovativo è il frutto di una proficua collaborazione che ha visto l’Ap protagonista nella realizzazione di un progetto inclusivo in questo ambito sportivo – dichiara Daniele Stavolo, presidente dell’Associazione paraplegici di Roma e Lazio - Il raggiungimento di questo obiettivo consentirà di garantire a tutti gli appassionati pari opportunità di accesso a questo bellissimo sport, e la possibilità di gareggiare anche nelle competizioni di più alto livello".

"Siamo onorati - ha dichiarato Mariano Maggio, proprietario della Mbm Biliardi - di essere stati selezionati e poi scelti tra moltissimi progetti per partecipare a uno dei più importanti eventi sull’innovazione. Questo significa che nel nostro Paese sono ancora le idee che possono cambiare il mondo. Speriamo quindi di poter vedere al più presto il nostro biliardo alle paralimpiadi".

14 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us