Salute

Salute: primi freddi insidiano gola e pelle, 10 regole a misura di bambino

Roma, 24 nov. (AdnKronos Salute) - Con il brusco calo delle temperature "mal di gola, mal d'orecchie e naso che cola sono in agguato. Ma per i bambini il gelo spesso crea anche problemi di pelle. Risultato? Si tende a chiuderli in casa. Ma questo è sbagliatissimo", spiega all'AdnKronos Salute il pediatra di Milano Italo Farnetani, che ha stilato un decalogo per superare i primi freddi, rivolto ai genitori con figli piccoli. Eccolo:

1) "Il freddo non fa venire il mal d'orecchie: il dolore arriva dalla gola infiammata. E' inutile imbacuccare i bimbi con cappelli e paraorecchie sperando di evitare il malanno, inoltre dimenticare di togliere il berretto al chiuso favorisce sudate".

2) Allora via libera alle sciarpe? "Non proprio: piuttosto è meglio insegnare al bambino a respirare con il naso: filtra l'aria e protegge il nostro organismo".

3) Il freddo aggredisce la pelle, specie quella tenera dei bambini. "Per prevenire problemi è utile applicare creme emollienti e idratanti, che andranno utilizzate anche in caso di arrossamenti".

4) I piedi soffrono per l'effetto-sauna: "Si tende a scegliere calzini pensantissimi e scarpe impermeabili o galosce. Così l'umidità fa macerare la pelle. Per evitarlo cambiare sempre le calzine inumidite e, in casa, far camminare il piccolo a piedi nudi o con le calze antiscivolo".

5) A contatto con la pelle del bimbo "sempre indumenti di cotone", raccomanda il pediatra, nonostante le raccomandazioni della nonna a favore della lana.

6) Sì allo sport, "anche alla piscina. La vita sedentaria è dannosa fin da piccoli, e poi hanno inventato il phon. Basta asciugarsi bene all'uscita dalla vasca o dalla palestra".

7) Non rimandare passaggiate e uscite al parco: al chiuso circolano gli agenti infettanti, che 'viaggiano' ad altezza naso e bocca. "Stare fuori riduce i pericoli", assicura Farnetani.

8) In casa arieggiare i locali tenendo aperte le finestre almeno per 45 minuti al giorno.

9) No all'aria secca, che toglie il respiro. Umidificare gli ambienti chiusi e riscaldati "mettendo asciugamani umidi sul calorifero, o utilizzando gli umidificatori".

10) E i neonati? "Dai 3 kg di peso possono, anzi debbono, uscire anche loro tutti i giorni, ma solo nelle ore più calde".

24 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us