Salute

Salute: primavera tempo di check-up ma gli italiani lo rinviano in autunno

Al Centro Santagostino Milano 30% richieste fra settembre e novembre, lunedì boom di chiamate

Milano, 6 apr. (AdnKronos Salute) - Primavera tempo di check-up? E' così per i medici ma non per i pazienti, che preferiscono rinviare i controlli in autunno, stagione di buoni propositi per l'anno lavorativo o scolastico che riparte. Secondo una ricerca condotta dal Centro medico Santagostino di Milano, diffusa alla vigilia della Giornata mondiale della salute che si celebra il 7 aprile, il 30% delle prenotazioni si registra fra settembre e novembre con un picco settembrino (12% delle visite annuali). Nei mesi successivi il dato va calando, con un'unica risalita intorno a marzo. Dall'indagine emerge anche che il giorno preferito per pensare alla salute è il lunedì: all'alba di una nuova settimana si concentra 20% delle prenotazioni, con una flessione progressiva fino al 16% del venerdì.

"Questi dati hanno sicuramente una spiegazione nella stagionalità di alcune manifestazioni cliniche, che tipicamente hanno un picco spesso in ottobre, con un calo di incidenza di problemi a fine aprile - spiega Michele Cucchi, psichiatra e direttore sanitario del Centro Santagostino - Ci sono poi però anche motivazioni psicologiche: alla ripresa sia dell'anno lavorativo, il momento in cui si pensa in prospettiva e ci si preoccupa per i progetti in divenire, anche la preoccupazione salute si affaccia nella mente delle persone e si pianificano in quel periodo tutte le visite che si possono pianificare, magari anche quelle che prevedono a seguire un percorso, un ciclo di cura, che prosegue nel tempo".

Quanto al lunedì, "è il momento scelto da molte persone per la pianificazione della settimana - sottolinea l'esperto - e complice l'ansia dello stress del lavoro, si pensa anche a prendersi cura del proprio benessere psicofisico". Tuttavia "la prevenzione andrebbe fatta lontano dai periodi di maggiore incidenza delle malattie infettive - avverte Cucchi - e laddove siamo tutti più predisposti a vedere positivo (benessere) e non negativo (malattia), nei momenti in cui pensiamo alle vacanze e a come essere più in forma. Questo è il momento di battere il ferro della prevenzione, pensando a consulenze mirate per massimizzare questa voglia di stare bene".

La ricerca fotografa le modalità di prenotazione più diffuse fra i pazienti dell'era 2.0. Quasi il 20% di chi si rivolge al Centro medico Santagostino usa il web per fissare una prestazione, attraverso il sito (90 mila utenti al mese in media) o la App MySantagostino. Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale, sottolineano dalla struttura milanese: solo 1,7 milioni di italiani nell'ultimo anno hanno utilizzato Internet per prenotare visite, e 1,1 mln per fissare accertamenti diagnostici.

Il 6,4% dei connazionali passa dalla Rete, contro il 32,5% dei finlandesi o il 32,3% dei danesi. L'indagine rileva che sono ancora in molti a scegliere il telefono.

Il Centro medico Santagostino, poliambulatorio specialistico inaugurato nel 2009 in piazza Sant'Agostino nel capoluogo lombardo, è presente oggi in 8 sedi (7 a Milano e una a Bologna). Il progetto è promosso da Oltre Venture Capital Sociale, con l'obiettivo di applicare a prestazioni di qualità tariffe calmierate, inferiori del 30-50% al mercato privato milanese.

"La facilità di accesso alla sanità è un incentivo a pensare alla salute - è convinto Luca Foresti, amministratore delegato del Centro Santagostino - Se la procedura per accedere a una prestazione o a un contatto con un centro medico è semplice e non ci fa perdere tempo in attese e code, siamo naturalmente più invogliati a prenderci cura di noi stessi. L'ottica del Santagostino è proprio questa: semplificare la vita dei pazienti, aiutarli a prendersi cura di sé non solo in ottica di terapia, ma anche e soprattutto in ottica di prevenzione. Per questo continuiamo a investire in tecnologia, moltiplicando i canali di prenotazione e contatto con la nostra realtà".

6 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us