Salute

Salute: presidente ortodonzisti, Malika con apparecchio è esempio per adolescenti

Sanremo, 12 feb. (AdnKronos Salute) - "Malika Ayane è un esempio per i suoi giovani fan e aver cantato con l'apparecchio ortodontico, certa di non compromettere la performance, non potrà che dare forza a coloro che si devono sottoporre a identica cura senza sentirsene in alcun modo discriminati né sotto il profilo estetico né nella vita di relazione". Giampietro Farronato, ordinario di Ortognatodonzia all'università degli Studi di Milano e presidente della Sido (Società italiana di ortodonzia), plaude all'esibizione di Malika Ayane, prima artista a salire sul palco del Teatro Ariston con l'apparecchio ortodontico.

"Malika - spiega Farronato - è una cantautrice italiana molto famosa, soprattutto tra i giovani. La sua esibizione è stata la più twittata dell'intera serata del Festival, quindi la più vista anche dai giovani che seguono gli eventi televisivi interagendo sui social network". Risultati evidentemente dovuti, spiega il presidente della Sido, alla "bravura e alla notorietà dell'artista e non all'aver mostrato l'apparecchio ortodontico per la prima volta sul palco dell'Ariston. Ma l'aver cantato davanti ad una platea di milioni di persone, perché Sanremo è trasmesso in mondovisione, dimostra che l'apparecchio ortodontico, un tutore medico come altri, non disturba la prestazione professionale, non è sgradevole alla vista, non è invalidante né discriminante".

"La terapia ortodontica, a cui sempre più bambini e adulti devono sottoporsi - sottolinea l'esperto - è lunga, invasiva e fastidiosa, ma è eseguita per motivi di salute e deve essere vissuta con naturalezza. Togliere un apparecchio ortodontico, anche solo temporaneamente, ritarda la guarigione quando non causa danni peggiori".

12 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us