Salute

Salute: poster salva prostata in bagni pubblici, parte operazione vespasiano

Siu, se l'uomo non va dall'urologo la prevenzione lo segue alla toilette

Milano, 29 ott. (AdnKronos Salute) - Se l'uomo non va dall'urologo, la prevenzione lo seguirà fin dentro la toilette. Nei bagni pubblici di stazioni e aeroporti delle principali città italiane, i maschi colti 'dall'urgenza' non fisseranno più tag e graffiti ma manifesti salva prostata. La Siu (Società italiana di urologia) lancia l'operazione vespasiano: una campagna di sensibilizzazione sui sintomi dell'ipertrofia prostatica benigna (Ipb), quarta patologia diagnosticata nell'uomo, disturbo che colpisce circa il 14% della popolazione maschile over 50, circa 1,6 mln di uomini italiani che hanno superato la mezza età.

Con l'Ipb la prostata si ingrossa e comprime l'uretra, ostruendo il flusso urinario. E i manifesti che da domani verranno affissi proprio sopra la 'tazza per lui' segnaleranno i 3 campanelli d'allarme più significativi per stanare il disturbo, costringendo l'uomo a prendere coscienza 'in diretta' di un eventuale problema fino a quel momento sottovalutato. Prevenzione in 3 domande: "Hai fatto fatica a trattenerla?", "Ti sembra che il flusso sia debole?", "Questa notte ti sei alzato più volte a fare la pipì?". Sono i sintomi che caratterizzano l'Ipb e che campeggeranno sui poster attaccati ad altezza sguardo.

Il viaggiatore impegnato in un 'pit stop' nel bagno pubblico sarà inevitabilmente portato alla riflessione. "E invogliato, in presenza dei sintomi citati, a valutare una telefonata al medico di famiglia o una puntata dall'urologo per un controllo", sottolinea Maurizio Brausi, neo presidente della Siu e direttore dell'Unità operativa di urologia dell'Asl di Modena, che con Aldo Massimo Bocciardi, direttore dell'Uo di urologia dell'ospedale Niguarda di Milano, ha presentato oggi nel capoluogo lombardo i dettagli della campagna.

L'operazione vespasiano, frutto della collaborazione tra la Siu e Gsk, comincerà domani 30 ottobre e durerà una settimana, fino al 5 novembre. I manifesti saranno affissi nelle stazioni di Roma Termini, Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Napoli Centrale, negli aeroporti di Linate, Malpensa, Venezia e Olbia e nell'autogrill di piazza Duomo a Milano. Impossibile non notarli per gli oltre 250 mila uomini che transitano ogni giorno in questi importanti snodi. Anche i più recalcitranti, quelli che dell'urologo proprio non ne vogliono sapere, saranno informati sui rischi che corrono senza un'adeguata prevenzione.

A differenza delle donne, habitué del ginecologo, "è sempre più complicato raggiungere i maschi adulti per informarli su argomenti intimi legati alla salute della prostata o alla sessualità - spiega Brausi - Abbiamo pensato di metterli letteralmente di fronte ai fatti. Nei momenti che passano in bagno, potranno fare mente locale su disturbi che è opportuno riferire al medico".

Disturbi che impattano anche sulla qualità di vita. Un uomo con Ipb "non riesce ad affrontare una riunione di più di un paio d'ore, non riposa bene perché il sonno viene interrotto più volte dal bisogno di urinare. La patologia - avverte Bocciardi - nasce istologicamente dopo i 40 anni, ma si manifesta più tardi, verso i 50-60 anni, e in maniera graduale, subdola".

Altre spie, elenca lo specialista, "sono il bisogno frequente di urinare anche di giorno, la difficoltà a iniziare, lo sforzo e il bruciore, la fase finale della minzione prolungata e ridotta a uno sgocciolamento". Ma le 3 domande scelte per i poster "bastano a porre un sospetto che va valutato dal medico per poi intraprendere se necessario una terapia adeguata". La campagna nei bagni pubblici, sottolinea Bocciardi, "può essere un modo ideale per superare i tabù maschili. Le locandine spiegano che non è necessario allarmarsi ma solo parlarne al medico di fiducia. Usciti dalle toilette, rivolgendosi al dottore o consultando il sito www.questionidiprostata.it, gli uomini troveranno risposte ai dubbi e consigli per migliorare lo stile di vita, utili per prevenire l'Ipb".

29 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us