Salute

Salute: pizza e cioccolato come droghe, possono creare dipendenza

Alcuni cibi altamente lavorati inducono cervello a provare piacere e a richiederne ancora

Roma, 26 feb. (AdnKronos Salute) - Alcuni alimenti, tra cui quelli più amati dai golosi come la pizza, le patatine fritte o il cioccolato, innescano nel cervello gli stessi meccanismi di ricompensa prodotte dagli stupefacenti. Lo ha ipotizzato uno studio dell'Università del Michigan. Precedenti lavori condotti sugli animali hanno rilevato come alcuni alimenti lavorati o con aggiunta di carboidrati e grassi raffinati (come farina bianca e zucchero), sono in grado di innescare dei comportamenti simile alla dipendenza. Ma anche nell'uomo - secondo i ricercatori - alcuni cibi altamente lavorati inducono il cervello a provare piacere, stimolandolo a richiederne ancora. Leccornie particolarmente gustose innescherebbero quindi fenomeni celebrali simili a fumo, alcol e droga.

L'effetto dipendenza non si crea con prodotti alimentari come riso e salmone, quindi non raffinati. Questi infatti non sono stati associati con comportamenti a tavola simili alla dipendenza. Lo studio - riporta il 'Daily Mail' - apre una nuova frontiera per diete personalizzate contro l'obesità e il sovrappeso. "Possiamo modificare il modo con cui approcciamo il trattamento all'obesità – spiega Nicole Avena, farmacologa dell'Icahn School of Medicine al Mount Sinai (New York) e co-autrice della ricerca - Non più solo diete ferree, con il 'taglio' di alcuni alimenti, grazie ad un approccio più simile a quello che già si usa per chi è dipendente da droghe e alcol".

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us