Salute

Salute: più sushi e meno tempo davanti al pc per salvare la vista

I consigli del chirurgo oculista per prevenire secchezza occhi anticamera miopia

Ropma, 27 feb. (AdnKronos Salute) - Cambiare stile di vita, abolire le cattivi abitudini a lavoro e rivedere anche il menù può aiutare a salvare la vista dai danni provocati dal troppo tempo passato davanti lo schermo di un computer, in primis secchezza degli occhi e miopia. A stabilirlo è il chirurgo oculista David Allamby della Focus Clinics di Londra.

"Il primo passo - spiega lo specialista al 'Daily Mail' - è staccare gli occhi dal pc e diminuire il più possibile il suo utilizzo, ma la prevenzione passa anche dall'alimentazione, quindi per evitare la secchezza degli occhi è meglio preferire cibi ricchi di omega 3 e omega 6 come il tonno, il salmone, lo sgombro o l'aringa. Ancora meglio se crudi". Secondo Allamby "entro 10 anni il numero delle persone colpite da miopia potrebbero aumentare del 50%. Un problema causato - aggiunge - dalla tendenza ad un uso costante del computer e degli smartphone che provoca la secchezza degli occhi".

"Un segnale d'allarme da non sottovalutare - ammonisce - perché quando gli occhi sono asciutti diventano più sensibili e più stanchi". L'esperto suggerisce anche un semplice regola '20-20-20' da seguire mentre si lavora: ogni 20 minuti alzare lo sguardo dallo schermo e guardare lontano almeno 20 piedi (ovvero oltre 6 metri) per 20 secondi. "Un recente studio - ricorda Allamby - ha verificato che le donne che hanno mangiato pesce solo una volta alla settimana avevano più probabilità di soffrire di secchezza degli occhi rispetto a chi ha consumato salmone e tonno due o più volte alla settimana".

"Gli occhi sono stati 'progettati' per poter cambiare velocemente la profondità di campo e la messa fuoco dell'oggetto che osservano - spiega Allamby - ecco che una pausa mentre si sta lavorando davanti un pc guardano in lontananza dà al muscolo all'interno dell'occhio un po' di riposo". Anche una frequente attività fisica all'aperto e usare spetto il collirio sono scelte che possono aiutare a limitare la secchezza dell'occhio.

27 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us