Salute

Salute: più sani i bimbi concepiti a Natale, giugno da evitare

Studio Usa, bene luce negli ultimi mesi di gravidanza, mentre pesticidi estivi sono dannosi per feto

Milano, 23 ott. (AdnKronos Salute) - Concepire un figlio a Natale è una garanzia in più della sua buona salute. Lo afferma uno studio americano dell'Università dell'Indiana, che è stato presentato al meeting annuale dell'American Society for Reproductive Medicine appena conclusosi a Baltimora. Il gruppo di ricerca ha monitorato 270 mila donne incinte tra il 2004 e il 2009, trovando differenze nelle percentuali dei nati sani nei diversi periodi dell'anno. In caso di concepimento 'sotto il vischio', sopravviverebbero infatti 3 bambini in più ogni 200 gravidanze.

Paul Winchester dell'Indiana University, spiega: "Abbiamo osservato significative differenze stagionali nella riproduzione. San Valentino è uno dei momenti con meno probabilità di concepire un bambino, mentre Natale sembra un momento molto positivo". Gli esperti - riporta il 'Mirror' che ha ripreso il lavoro - hanno poi suggerito di evitare il mese di giugno, che farebbe registrare alti tassi di neonati prematuri, anche se le ragioni non sono ancora del tutto chiare. Gli scienziati ipotizzano che gli alti livelli di pesticidi spruzzati sui campi durante l'estate possano avere un ruolo. "Se si vuole evitare un difetto di nascita o un parto prematuro, allora forse vale la pena evitare giugno. Altri studi hanno dimostrato una più alta incidenza di spina bifida e picchi di mortalità infantile nei bimbi concepiti in questo periodo", aggiunge Winchester.

I bimbi nati in autunno - quindi concepiti 'sotto l'albero' - sono più robusti grazie alla luce degli ultimi mesi della gravidanza, che favorisce la produzione di vitamina D, necessaria per la buona salute delle ossa e con un effetto protettivo nei confronti di alcune malattie. Un'altra ipotesi è invece che i tassi di successo possano seguire antichi modelli evolutivi che incoraggiano i bambini a nascere quando i tempi sono favorevoli, come durante il raccolto.

23 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us