Salute

Salute: più rischi figli 'XL' se mamma mangia troppo pesce in gravidanza

Studio greco, inquinanti presenti possono alterare sistema endocrino e contribuire a obesità

Milano, 15 feb. (AdnKronos Salute) - Mangiare pesce fa bene, ma fino a un certo punto. Un consumo eccessivo in gravidanza, infatti, potrebbe compromettere il peso-forma del bebè. Secondo uno studio greco pubblicato su 'Jama Pediatrics', portarne in tavola più di 3 porzioni a settimana in gravidanza potrebbe associarsi a un maggior rischio di obesità infantile. Il pesce è infatti una fonte di inquinanti organici persistenti, che possono alterare il sistema endocrino e contribuire allo sviluppo dell'obesità.

Nel 2014, la Food and Drugs Administration e l'Environmental Protection Agency hanno consigliato alle donne incinte, in allattamento e in generale alle aspiranti mamme di non consumare più di 3 porzioni la settimana dell'alimento, per limitare l'esposizione del feto al metilmercurio.

Leda Chatzi e i colleghi dell'università di Creta hanno analizzato i dati provenienti da studi europei e Usa su oltre 26 mila donne in gravidanza, seguendo i loro figli fino all'età di 6 anni. Obiettivo: studiare l'associazione tra consumo di pesce nelle donne incinte e peso dei bambini. La mediana del consumo di pesce durante la gravidanza varia in base alle diverse aree e va dalle 0,5 volte a settimana del Belgio alle 4,45 della Spagna. Per alto consumo si intendono più di 3 porzioni a settimana, una volta o meno è considerato invece basso consumo.

L'alto consumo in gravidanza è stato associato a un aumentato rischio di rapida crescita dalla nascita ai 2 anni e a un aumentato rischio di sovrappeso o obesità per bimbi di 4 e 6 anni. Tra i bambini, 8.215 (il 31% del campione) sono cresciuti velocemente dalla nascita fino ai 2 anni, mentre il 19,4% era sovrappeso o obeso a 4 anni (4.987) e il 15,2% a 6 (3.476). Le donne che hanno mangiato pesce per più di 3 volte la settimana durante la gravidanza hanno partorito bebè con un indice di massa corporea più alto a 2, 4 e 6 anni rispetto ai figli di madri che avevano mangiato meno pesce. Sono stati registrati effetti maggiori sulle bambine rispetto ai maschi.

"La contaminazione da inquinanti ambientali presente nel pesce potrebbe fornire una spiegazione per l'associazione osservata tra alta assunzione di pesce durante la gravidanza e l'aumento dell'adiposità nell'infanzia", scrivono gli autori.

Tuttavia, gli scienziati fanno anche notare che non hanno avuto dati a sufficienza per distinguere tra le specie, i metodi di cottura e la provenienza dell'alimento (di mare o di fiume). "Inoltre, in assenza di informazioni sugli inquinanti organici persistenti in tutte le coorti partecipanti, l'ipotesi che il consumo di pesce possa avere un ruolo nelle associazioni osservate rimane speculativa," concludono gli autori.

15 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us