Salute

Salute: più felici a 20 anni e dopo i 75, lo studio

La soddisfazione è una curva a 'U' con il punto più basso attorno alle 40 candeline

Milano, 2 ott. (AdnKronos Salute) - Il decennio dei 20 anni rappresenta il momento più felice nella vita, pieno di spensieratezza e senza i problemi che appesantiranno i successivi anni dell'esistenza. A dirlo una ricerca dell'università di New South Wales in Australia. Per Ioana Ramia, che ha presentato i risultati dello studio all'Australian Social Policy Conference, la felicità può infatti essere rappresentata con una curva a 'U': "La soddisfazione per la propria vita inizia a scendere dopo i 24 anni, toccando il punto più basso verso i 40. Dopodiché ricomincia a crescere dai 65 in poi". I livelli più alti sono stati registrati tra i 15 e i 24 anni e dopo i 75.

Le coppie, secondo il team australiano, raggiungono il momento di soddisfazione massima appena prima della nascita del primo figlio, cui segue un periodo di 'down' dal primo anno di vita fino ai 6 anni del bambino, quando inizia ad andare a scuola. Attorno alle 40 candeline, i fattori che influenzano di più la felicità delle persone riguardano i soldi e le possibilità di carriera.

Per i ragazzi più giovani, la casa non è una grande preoccupazione, ma è stato dimostrato che se si abita vicino al proprio posto di lavoro e agli amici la qualità della vita migliora.

L'abitazione diventa più importante negli anni successivi, legata anche ai vicini e più in generale alle relazioni sociali. "In questo momento della vita la felicità è al livello più basso e l'unico modo per farla crescere è concentrarsi su altro, per esempio la gestione del proprio tempo libero", continua Ramia.

La sicurezza è un aspetto importante a tutte le età, mentre la salute è la prima preoccupazione attorno ai 35 anni, con la prima presa di coscienza della malattia, e più tardi nella vita, sostengono gli scienziati.

Tuttavia, Ramia e colleghi evidenziano come manchino ancora spiegazioni esaurienti per i picchi di felicità da molto giovani e da anziani e siano molti i punti interrogativi su come potrebbe mantenersi costante nel tempo. "Definire che cos'è la soddisfazione e come si possa misurarla sarà una delle sfide delle prossime ricerche", conclude Ramia.

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us