Salute

Salute: più di 8 ore di sonno al giorno aumentano rischio ictus

Roma, 26 feb. (AdnKronos Salute) - Cattive notizie per i dormiglioni. Per le persone che riposano per più di otto ore ogni giorno, infatti, aumenta il rischio di ictus, e questo pericolo addirittura raddoppia per gli anziani che continuano a dormire più a lungo rispetto alla media dei coetanei. E' quanto emerge da uno studio dell'Università di Oxford, pubblicato su 'Neurology'. Tuttavia i ricercatori ammettono che non è chiaro il motivo di questa insolita associazione, sottolineando l'importanza di ulteriori ricerche.

I ricercatori del Dipartimento di sanità pubblica e di Primary Care all'Università di Cambridge hanno seguito poco meno di 10.000 persone tra 42-81 anni d'età per 9,5 anni. Durante il 1998-2000 e poi ancora quattro anni più tardi, l'equipe ha indagato sul sonno dei soggetti, in termini di quantità e qualità. Quasi sette persone su dieci hanno riferito di dormire tra sei e otto ore al giorno, mentre uno su dieci superava le otto ore al giorno. Chi dormiva meno di sei o più di otto ore al giorno era più spesso anziano, donna o poco attivo. Durante i quasi dieci anni dello studio, 346 partecipanti hanno subito un ictus.

Dopo aver aggiustato i dati per vari fattori, tra cui l'età e il sesso, i ricercatori hanno scoperto che le persone che dormivano più di otto ore al giorno avevano il 46% in più di rischio ictus rispetto alla media. Per le persone che dormivano meno di sei ore al giorno il rischio era più alto del 18%, ma in questo caso il numero esiguo delle persone coinvolte ha reso il dato non statisticamente significativo.

"E' evidente che ci sia un collegamento tra un sonno più lungo rispetto alla media e un maggior rischio di ictus. Ciò che è molto meno chiaro, tuttavia, è il motivo di questo collegamento, ovvero se il sonno è un sintomo, un marker precoce o una causa di problemi cardiovascolari", conclude Yue Leng, dottorando presso l'Università di Cambridge, e autore della ricerca.

La mancanza di sonno è stata collegata in passato a fattori come metabolismo alterato e aumento dei livelli di cortisolo, l''ormone dello stress', ognuno dei quali può portare a pressione alta e a un aumento del rischio di ictus. Ma a lasciar dubbi è il perché il troppo sonno abbia un effetto negativo. Come sottolinea Kay-Tee Khaw, autore senior dello studio, "abbiamo bisogno di comprendere le ragioni che si celano dietro al legame tra sonno e rischio di ictus. Cosa accede nel corpo per causare questo legame?".

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us