Salute

Salute: pillola contro effetti 'jet lag', addio ansia e sonnolenza

Farmaco in fase di studio, testato con successo su 16 volontari

Roma, 19 gen. (AdnKronos Salute) - Sonnolenza, stanchezza e irritabilità dopo un lungo viaggio in areo da un continente all'altro potrebbero essere solo un ricordo grazie ad una pillola. Una buona notizia per gli assidui viaggiatori vittime del 'jet lag'. E' quanto promette un farmaco sperimentale a cui stanno lavorando i ricercatori della McGill University (Canada). La pillola - riporta 'The Telegraph' - è in grado di sincronizzare le cellule del sangue così da 'ingannare' l'organismo e portarlo a pensare che sia giorno o notte a seconda del fuso orario a cui si va incontro. Il farmaco è stato testato con successo su 16 volontari sani che hanno dormito in camere isolate in modo tale da alterare o interrompere, come in un lungo viaggio, i ritmi circadiani dell'organismo.

L'alterazione del ritmo giorno-notte (problema che vive anche chi fa turni notturni) può far aumentare lo stress e danneggiare la salute del cuore. La pillola a base di glucocorticoidi (una classe di ormoni steroidei) "non è ancora pronta per essere immessa sul mercato - avvertono i ricercatori - ma potrebbe aprire la porta ad una terapia innovativa per evitare i disturbi collegati al 'jet leg' come l'insonnia o lo stress".

19 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us