Salute

Salute: picco di fastidi per allergici all'ambrosia al Centro-Nord Italia

Roma, 24 ago. (AdnKronos Salute) - Se l'inquinamento rende più cattivo il polline di ambrosia, questi sono i giorni del picco di fastidi per gli allergici italiani. "I problemi sono iniziati un po' prima del solito, intorno al 20 luglio, complice il gran caldo, quando a Roma abbiamo avuto i primi casi e anche a Milano si sono avvertiti i fastidi. Il picco per gli allergici all'ambrosia è in corso e durerà fino alla fine di agosto, mentre dopo il 30 settembre la situazione dovrebbe migliorare". Lo spiega all'AdnKronos Salute Alessandro Fiocchi, responsabile dell'Allergologia all'ospedale Bambino Gesù di Roma, che ha studiato per anni l'allergia all'ambrosia.

Problemi respiratori, congiuntivite, rinite e asma sono fra i disturbi scatenati dall'allergia a questa pianta. Un po' di sollievo dovrebbe arrivare complice il maltempo: la pioggia 'attutisce' i fastidi. Quanto al numero degli allergici, "paese che vai, percentuale che trovi. A Busto Arsizio (Varese) il 10% della popolazione è allergica all'ambrosia, mentre a Roma abbiamo scoperto, grazie a un recente studio, che il 2-3% degli allergici ai pollini lo è all'ambrosia. Il che corrisponde circa allo 0,5% dei bambini", conclude.

24 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us