Salute

Salute: pesce azzurro e vitamine, la ricetta anti-Alzheimer

Al Gemelli di Roma Chef Heinz Beck ai fornelli contro invecchiamento cerebrale

Roma, 14 nov. (AdnKronos Salute) - Rame e cervello: arriva nel piatto la 'terapia' per la prevenzione e protezione, almeno parziale, dall'invecchiamento cerebrale. A suggerire la via alimentare insieme ad altre forme alternative di intervento contro il decadimento cognitivo è il gruppo di ricercatori che con i loro studi hanno dimostrato l'esistenza di un legame diretto tra alterazione nel metabolismo del rame e sviluppo della malattia di Alzheimer: sono oggi a Roma in occasione del congresso internazionale 'Approccio non convenzionale alla malattia di Alzheimer: dalla ricerca alla cura', promosso dall'Istituto di Neurologia del Policlinico Agostino Gemelli di Roma e dall'ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina.

La strada indicata dal gruppo di medici e ricercatori si è tradotta in una pietanza, presentata nel corso del congresso dallo chef pluristellato Heinz Beck (collegato al progetto pilota social Gemelli@fornelli): una ricetta a base di pesce azzurro, la ricciola, marinata all'aceto balsamico bianco con neve di melograno. "Si tratta di un piatto dalle qualità organolettiche e nutrizionali particolari - spiega Giacinto Miggiano, Direttore dell'Unità di Dietetica del Policlinico Gemelli - ad elevato contenuto di acidi grassi omega 3, di vitamine B1 e B6, altre vitamine (B12), e a ridotto contenuto di rame, indicato nelle persone con malattia neurodegenerativa, che tiene conto delle indicazioni supportate da studi scientifici eseguiti anche su campioni numerosi di popolazione".

Tra i vari lavori, lo studio condotto su circa 4 mila persone a Chicago (Rush University Medical Center), che ha messo in relazione una dieta a più alto contenuto di rame e grassi saturi e tans-insaturi con la progressione del declino cognitivo, che 'regalano' un'aggiunta di 19 anni. "Il rame non-ceruloplasminico (detto anche 'libero' o 'tossico'), che nasce da un alterato metabolismo del rame e che il nostro organismo non riesce ad eliminare, in alcune persone predisposte, è un fattore di rischio modificabile per la malattia di Alzheimer. Pertanto, una volta accertata la presenza di livelli elevati di questo metallo nel sangue, attraverso un test brevettato (C4D), ora disponibile, è possibile intervenire con una dieta specifica", spiega Rosanna Squitti, ricercatrice dell'ospedale Fatebenefratelli all'Isola Tiberina.

Squitti è capofila di uno studio, condotto dal nosocomio con il Policlinico Gemelli (coordinatore, Paolo Maria Rossini, Direttore dell'Istituto di Neurologia) e con l'Irccs Fatebenefratelli di Brescia: il gruppo ha di recente evidenziato come nei soggetti con livelli elevati di rame 'libero' risulti triplicato il rischio di sviluppare malattia di Alzheimer.

Secondo stime del 2010, sono circa 30 milioni nel mondo le persone colpite da questa malattia e circa un terzo dei casi può essere attribuito a fattori di rischio modificabili (come inattività fisica, fumo, ipertensione, obesità nella mezza età, diabete): ritardare l'insorgenza della malattia di un anno ridurrebbe dell'11% i casi di Alzheimer sopra i 60 anni nel 2015.

"Le strategie nutrizionali contro l'invecchiamento cerebrale - aggiunge Miggiano - sono volte a ridurre fattori dannosi come grassi saturi, colesterolo e rame negli alimenti, e a incrementare i composti neuro-protettivi, come gli antiossidanti (vitaminici come A, C, E e non solo), sostanze bioattive e acidi grassi omega 3".

Per semplificare, soprattutto agli anziani, è consigliato osservare una dieta ricca di verdure e frutta fresca, introdurre una dose adeguata quotidiana di vitamina E (presente in semi, spinaci ed altri vegetali a foglia larga) e vitamina B12 (efficace anche nella forma di integratore), controllare che le vitamine assunte non contengano né rame né ferro, ridurre i grassi saturi (come quelli contenuti nelle carni rosse). E' utile inoltre fare almeno due ore di sport a settimana. "A meno di indicazioni specifiche del medico curante - conclude Squitti - i complessi multivitaminici che contengono metalli sono dannosi particolarmente nelle persone con livelli elevati di rame 'libero' nel sangue e lo diventano ancor più se assunti insieme a cibi ad alto contenuto di rame, come il fegato, i frutti di mare, le ostriche e le cozze".

14 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us