Salute

Salute: perdere peso e fare sport aiuta chi ha il fegato malato

Piccole 'rivoluzioni' nello stile di vita portano miglioramenti dopo 1 anno

Vienna, 24 apr. (AdnKronos Salute) - Ridurre le porzioni, optare per cibi meno calorici e rispolverare tuta e scarpe da ginnastica aiuta anche chi soffre di problemi al fegato. E' quanto emerge da uno studio firmato da ricercatori del National Institute of Gastroenterology dell'Havana, a Cuba, e dai colleghi spagnoli del Valme University Hospital di Siviglia e del Valencia University Hospital. Il lavoro è stato presentato all'Easl 2015 in corso a Vienna, il congresso internazionale sul fegato.

Lo studio è stato condotto su 293 pazienti con steatoepatite non alcolica. La ricerca, sottolineano gli autori, mostra che l'effetto del dimagrimento indotto da cambiamenti nello stile di vita è fortemente legato a una serie di importanti miglioramenti istologici. In particolare, perdere più del 7% del proprio peso sulla bilancia già si traduce in una cascata di effetti positivi, ma per indurre una risoluzione della steatopatite e un miglioramento nella fibrosi occorre superare il 10%.

Nella ricerca i pazienti sono stati sottoposti a una dieta ipocalorica e povera di grassi e a un regime di attività fisica per 52 settimane. I risultati ottenuti sono stati valutati anche attraverso una biopsia. Ebbene, "l'intensità della perdita di peso indotta dal nuovo stile di vita è fortemente associata al grado di miglioramento a livello istologico" dei pazienti, concludono gli autori. Un elemento importante, anche dal momento che, sempre a Vienna, è stato illustrato un lavoro sui rischi che incombono sui malati di steatoepatite non alcolica.

Nello studio, durato 14 anni e condotto su una coorte di almeno 1 milione di persone in Gran Bretagna, si è scoperto che le chance di morire per una steatoepatite non alcolica sono del 50% più alte rispetto a quelle che hanno le persone afflitte da 'fegato grasso'. "Il fegato grasso non alcolico è un fattore di rischio conosciuto di malattia cardiovascolare. Ma i nostri risultati - dice Jake Mann dell'University of Cambridge - suggeriscono che la steatoepatite rappresenti un pericolo ancora più grande". Anche alla luce di questi risultati "è imperativo - conclude Laurent Castera, vice-segretario Easl - identificare le persone" con queste patologie "precocemente, per trattarle con interventi su dieta e stile di vita, prima che la loro condizione diventi potenzialmente mortale".

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us