Salute

Salute: per 1 italiano su 2 coccole 'ricetta' per battere lo stress

L'indagine in occasione del #CoccoleDay2015

Roma, 25 giu. (AdnKronos Salute) - Nell'epoca dei social e degli emoticon, degli amici virtuali e degli occhi incollati allo smartphone, sembra arrivato il momento di riscoprire le coccole. Regalano sicurezza, aiutano a staccare dallo stress e dalle preoccupazioni quotidiane, regalando momenti di piacere. Ben un italiano su due (53%) sente il bisogno di vivere momenti di tenerezza e ricevere una coccola per staccare dalla routine. Questi gesti gratificanti servono a ritrovare la pace (66%), rilassarsi (54%) e appianare le tensioni familiari o di coppia (48%). E' quanto emerge da un sondaggio web, secondo cui a sorpresa gli uomini (54%) hanno più bisogno di coccole rispetto alle donne (46%), mentre le regioni più 'coccolose' sono Lombardia (64%), Lazio (60%) e Sicilia (58%).

L'indagine, promossa da Antica Gelateria del Corso, è stata realizzata attraverso un monitoraggio online sui principali social network - Facebook, Twitter, YouTube - coinvolgendo circa 2000 utenti tra i 18 e i 60 anni in occasione del #CoccoleDay2015, che si celebra oggi. Attraverso l'hashtag #Coccoliamocidipiù è possibile interagire sui social network con il #Coccologo, che fornirà semplici suggerimenti per gratificarsi e vivere meglio. La coccola preferita? Al primo posto il massaggio, seguito da 'grattini' e da abbracci e baci. Secondo il sondaggio, in particolare, per il 74% delle donne l'ideale è il gelato, per l’86% degli uomini un massaggio.

"L’intimità all’interno della coppia, la cooperazione e l'accudimento reciproco sono tutti aspetti alimentati dalle coccole, che fanno scattare una reazione neurobiologica nel nostro cervello in grado di sostenere la solidità della relazione a livello affettivo - spiega lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del Centro medico Santagostino di Milano - La società contemporanea è sempre più competitiva, si rischia di vedere tutto come una sfida senza alleati. L’intimità spesso viene associata unicamente al piacere fisico, testosteronico, più che alla sublimazione della coppia, mentre sarebbe importantissimo recuperare il tempo e la dimensione delle coccole per riscoprire il piacere della condivisione e tornare ad essere felici".

Ma quali sono le principale necessità in questo periodo? Al primo posto resta la stabilità lavorativa ed economica (65%), che rappresenta la principale preoccupazione degli italiani in questo momento, mentre sul secondo gradino del podio svetta proprio la voglia di momenti di tenerezza (53%), seguita dalla stabilità sentimentale e familiare (44%).

E quali sono le coccole più desiderate? Se oltre 8 italiani su 10 (81%) preferiscono i massaggi, i grattini seguono a breve distanza (74%), seguiti dagli abbracci (64%) e dai baci (62%). A confermare l’importanza delle coccole interviene anche la scienza. I ricercatori sil 'Journal of Social and Personal Relationships' mostrano che le coccole all’interno di un rapporto sono necessarie per la stabilità della relazione esaminando i comportamenti di 400 coppie.

Per il 37% degli italiani, infine, il momento ideale è la sera, al rientro dalla giornata lavorativa. Seguono la pausa pranzo (32%), e il risveglio mattutino (27%).

25 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us