Salute

Salute: pediatra boccia 'primi passi' e girelli, promosso il marsupio

Roma, 22 gen. - (AdnKronos Salute) - Non solo il girello, anche il tanto diffuso 'primi passi' non aiuta ad imparare a camminare e in certi casi può essere anche pericoloso. Bocciati anche guinzaglio e box. La parola è dell'esperto che invece promuove a pieni voti il marsupio: “il bimbo è in una posizione comoda ed ha il grande vantaggio di stare abbracciato con la propria mamma o con il proprio papà”. A tracciare un quadro all'Adnkronos, della funzionalità degli oggetti di uso comune per i più piccoli, è Italo Farnetani, pediatra di Milano Bicocca.

Con il girello, spiega Farnetani, “il bambino, abituato a spingere con la pancia, tende a camminare sulle punte e mettendo in fuori l'addome”. Stesso discorso per il 'primi passi': “Il bimbo invece della pancia, spinge con le braccia, ma si sbilancia sempre in avanti”. Secondo l'esperto, dunque, con il girello e il 'primi passi' si “disimpara a camminare”. Per non parlare dell'aspetto sicurezza. Questi carrelli, avverte il pediatra, “sono pericolosi soprattutto in presenza di scale”. Attenzione, dunque, a lasciare aperte le porte. Tra gli oggetti per bambini, l'esperto boccia anche il guinzaglio, definito “antifisiologico”, e il box. Secondo il pediatra, infatti, “mettere il bambino in gabbia è controindicato. Lo sconsiglio. Meglio lasciare il proprio piccolo libero di muoversi su un tappeto”.

Ma ci sono anche altri oggetti ai quali bisogna prestare particolare attenzione. Si parte con il ciuccio: “Deve essere un pezzo unico e la catenella va attaccata solo ai vestiti”. Quando si sceglie il lettino, invece, “prestare attenzione alla distanza delle sbarre, non deve superare gli 11 cm per evitare che il piccolo possa restare incastrato con la testa”.

In particolare, secondo Farnetani, “sono quattro gli oggetti indispensabili per i più piccoli: il primo è il lettino pieghevole, fondamentale per chi si sposta frequentemente”. Ci sono poi passeggino e seggiolone che, ricorda l'esperto “deve avere una base larga e l'altezza pari a quella dei genitori seduti al tavolo”. Promossi anche i seggioloni da applicare al tavolo. Infine, l'ovetto per la macchina: “E' obbligatorio e consente di viaggiare in modo sicuro”.

22 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us