Salute

Salute: Pecorelli, 1 euro investito in sport ne fa risparmiare 5 a ospedali

Movimento fisico ha effetti preventivi e terapeutici e può essere paragonato a un farmaco

Roma, 28 apr. (AdnKronos Salute) - "Alcune ricerche evidenziano come, destinando risorse all'attività sportiva, è possibile ottenere risparmi del 28% sulla spesa ospedaliera, quantificabili in oltre 60 milioni di euro l'anno. Tradotto in termini di investimento: 1 euro destinato allo sport produce un risparmio ospedaliero di almeno 5 euro". Lo ha spiegato Sergio Pecorelli, presidente di Healthy Foundation, dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e del Comitato scientifico del progetto Atletica è Salute promosso dalla Fidal, oggi a Roma intervenendo alla firma dell'accordo Fidal-Anci per la condivisione del 'Progetto Parchi'.

"La prevenzione attraverso gli stili di vita salutari, come non fumare, seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica quotidiana - ha aggiunto Pecorelli - è obiettivo primario delle politiche dell'Unione Europea. La corsa e, più in generale, il movimento fisico esercitano effetti preventivi e terapeutici: possono essere paragonati a un farmaco che, opportunamente somministrato, previene le malattie croniche da inattività e ne impedisce lo sviluppo, garantendo considerevoli vantaggi sia alle persone che al sistema sanitario".

28 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us